Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] linee sono state rese più efficienti con lunghi raddoppî. Nel complesso la rete comprende circa 72.000 km e quasi 100.000 superiori all'1% mensile.
Nel settembre 1950, fu introdotto un sistema di cambio per cui il valore del dollaro canadese è stato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] razionalizzazione e a una sostanziale riduzione della spesa pubblica, migliorato il sistema fiscale, pesantemente gravato da una struttura articolata e complessa che comportava una sensibile dispersione delle risorse, e furono varati incentivi ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] aumentata, grazie all'entrata in funzione a Jarquduq di un nuovo complesso dalla capacità annua di 2 miliardi di m3. Quasi tutto il della terra coltivata sia stato abbandonato, gran parte del sistema di irrigazione e 3/4 del bestiame siano stati ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] svolte fra luglio e agosto, secondo un meccanismo molto complesso. La vittoria di Shagari non era stata priva di di rimediare alla frammentazione e ai conflitti creando un sistema a partito unico. Contemporaneamente il programma di sviluppo della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi semoventi, scomponibili, elitrasportabili) in relazione al tra cui le più diffuse sono gli impianti binati da 130 mm e il sistema antimissile a canne rotanti da 30 mm; in Gran Bretagna, dal pezzo ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di origine europea sono scesi dall'81,2% al 71,7% della popolazione complessiva, i Polinesiani sono aumentati dal 3,7% al 4,8%, come pure % dei consensi e 45 seggi. A causa del sistema maggioritario uninominale a turno unico, Alliance ottenne due soli ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] , As regiões portuguesas, Lisboa 1993.
L. Scarpelli, Sistemi economici regionali e locali nell'Europa comunitaria periferica: il di isolamento internazionale, avviava in P. un complesso e contrastato processo di modernizzazione economica e politica ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] internazionale, al quale la Colombia partecipa con una quota di 50 milioni di dollari. Tuttavia vige nel paese un complessosistema di cambî multipli. Al 30 aprile 1948 la circolazione ammontava a 298 milioni (dicembre 1939: 82 milioni) coperta con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] la sua battaglia di rimessa in discussione e di analisi delle condizioni materiali e ideologiche del sistema artistico. Crea dispositivi sempre più complessi, come Le Corridorscope della mostra Points de vue tenuta all'ARC a Parigi nel 1983: essi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ritornata passiva al termine del 2002; alla fine del 2004 il debito complessivo netto dell'I., con il resto del mondo risultava pari al 6, valida per tutta l'area, messa a punto dal Sistema europeo di banche centrali, al cui vertice si colloca la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...