• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
835 risultati
Tutti i risultati [9081]
Storia [835]
Diritto [1230]
Arti visive [892]
Biografie [899]
Medicina [682]
Temi generali [693]
Economia [636]
Geografia [460]
Archeologia [667]
Biologia [518]

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami Benjamin Elman Educazione, società ed esami Ideali educativi nella Cina dei Ming Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] che si era prefissato. Il processo di reclutamento dei funzionari pubblici riuscì effettivamente a ristrutturare il complesso sistema di relazioni tra status sociale, potere politico e prestigio culturale durante il Tardo Impero. Un'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ' che rinvia alla straordinaria rete di costruzioni reali nonché all'edificio, anch'esso metaforico, costituito dal complesso sistema di officiali, che come le costruzioni di pietra dovevano testimoniare e rappresentare in maniera capillare sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione Fu Daiwie Introduzione Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] comune; in secondo luogo, le esigenze della burocrazia e le necessità tecnocratiche che costruirono congiuntamente un complesso sistema meritocratico per i letterati burocrati. Studiosi poliedrici quali Shen Gua, Su Song (astronomo di corte ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] il potere esecutivo, e coordinate da un Consiglio dei saggi, che guiderà la politica estera; un complesso sistema di garanzie e contropoteri (Magistrato tribunizio, contumacia, controlli incrociati, dittatura temporanea) mira ad impedire l'"usurpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] dopo la sua morte, fin verso il 1330. Quest’opera di scavo di fossati, scoli e canali, con particolare attenzione al complesso sistema fiume Montone-canale Lama, aveva un duplice scopo: da un canto occorreva risanare le terre paludose e malariche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO

CANAL, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Alvise Achille Olivieri Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] ("Da mi, scriveva, non mancherà ogni solicitudine, pur habia el modo"), se non si voleva mandare alla rovina il complesso sistema difensivo veneziano. Ma l'interessante, aperta problematica del C. viene troncata dalla fine del suo mandato, quando l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dissenso

Enciclopedia on line

Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] Le forme del d. possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o meno violenta. Religione In Inghilterra, furono detti dissenters i calvinisti che, sotto Elisabetta (1558-1603), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – CATERINA II DI RUSSIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA ANGLICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti

Rivoluzione francese

Enciclopedia on line

Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La [...] , suddivisi in distretti, cantoni e comuni. La giustizia divenne gratuita ed eguale per tutti e fu introdotto un sistema di tassazione proporzionale ai redditi. Per far fronte al debito pubblico, le proprietà della Chiesa vennero messe a disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] catena, mediante la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), secondo la quale i limiti geografici molto ripido, quello settentrionale ha forme più dolci. Nel complesso, la varietà di forme e paesaggi è ricca ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] J.P. Blanchard e J. Jeffrie traversarono per la prima volta la Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il sistema di dirigere i palloni: fu il francese H.-J. Giffard a realizzare nel 1852 un pallone oblungo con a bordo un motore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali