La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] d.C. Furono cinque soggiorni di breve durata: complessivamente all’incirca ventitre mesi. Le presenze di Costantino in imperiale, cit., pp. 109-131.
44 Per il rifacimento del sistema idrico campano e dell’acquedotto di Serino cfr. AE 1939, 151 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e le grandi figure della burocrazia imperiale, e di un sistema di rapporti sociali in cui la polarizzazione fra città e campagna del trionfo pagano. A testimoniare una relazione sempre più complessa con la città di Roma sarebbe anche la decisione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] i problemi della navigazione dei corsi d'acqua interni che formavano il sistema dei Grandi Laghi spinsero i gesuiti a osservare i venti, le da Kepler, e che avrebbe dovuto affrontare i complessi problemi sollevati dai fenomeni relativi alle eclissi. L ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Alessandria avrà assunto le proporzioni di un organismo complesso, burocraticamente saldo, e ricco di una lunga e convivono spesso pacificamente con i concittadini non cristiani. Il sistema di abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] esercito. Questo episodio assume una struttura più complessa e riveste un’importanza essenziale nella conversione , controversa, di una trattativa, avviata da tempo, sulla sistemazione dell’articolazione del potere imperiale in tutto l’Impero.
La ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la guerre en Grèce ancienne, Paris-La Haye 1968.
Veyne, P., Critica di una sistemazione: le 'Leggi' di Platone e la realtà, in "Aut Aut", 1983, n. di quella delle città francesi nel loro complesso, anche se continuava a conservarsi qualche forma ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] .
Senza entrare nel merito di una questione molto complessa, non essendo conservate le costituzioni in base alle quali e Zosimo, ma trascurato dagli studi rivolti al sistema annonario di Costantinopoli, sembrerebbe indicare la pura strumentalità ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] questione della credibilità, bensì una serie di difficoltà interne al sistema di potere regio ed imperiale svevo venutosi a creare nell' Ma la vicenda di G. non si racchiude nei complessi eventi legati alla sua difficile convivenza con Federico II. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , costretta al chiostro dal padre principe. È un complesso di regole che santificavano l’orgoglio e lo proponevano e come tale è rigeneratrice di popoli. Religione vuol dire non un sistema di dogmi o di verità scritte in questo o quel libro sacro, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] più tardi tali spazi, invece, risultano strutturati in un sistema in cui l’ex ducato di Roma, in attesa di il gioco politico-diplomatico si era fatto per i papi così complesso e assorbente da appannare l’immagine tradizionale di Roma-patriarcato d’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...