Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] dello stesso sesso come primo modello sessuale (v. complesso). Conseguenza è la strutturazione del Super-Io, come . Il corredo innato del bambino prevede una serie di sistemi comportamentali, che consentono di assumere una posizione attiva nella ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] di qualità; tracciarono le linee fondamentali del sistema di credito cinematografico, con strumenti volti a qualitativo della produzione cinematografica nazionale tramite un pregevole complesso di interventi pubblici. Dal Titolo I si apprende ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] major armed conflicts) quegli scontri armati per il controllo del governo/sistema politico o di un territorio in cui almeno un contendente è dei conflitti. La creazione di gruppi basati su un complesso network di cellule di nuclei d’azione votati al ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] un mezzo fisico usato per trasmettere il segnale e da un sistema che permetta, a partire da un punto della rete, di . Si tratta di una struttura più complessa rispetto a quella telegrafica perché più complesso e ‘pesante’ è il segnale elettrico ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] GFS] O. geofisico: complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi, nel loro complesso, lo scopo di effettuare è impresso su una delle sottoportanti di un sistema canalizzato sulla via di trasmissione (cavo telefonico esclusivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] che segna il periodo; dalla trentina di santuari nel vecchio sistema palaziale si passa a 6-9 santuari durante i Secondi Palazzi i luoghi di culto accertati, tra i quali si segnalano un complesso sacro a Phylakopi e un centro di culto a Micene. Le ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] a rotella (planimetri, integrometri, integrafi) e differenzianti (peraltro poco diffuse a motivo della loro complessità), nonché quelle costituite da sistemi articolati (E. Baschforth, 1822; A.B. Kempe, 1873), atte alla risoluzione di equazioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] questa regione, introdussero molto probabilmente l'intero complesso delle specie coltivate dai gruppi Lapita. Oltre alla canali che consentiva il drenaggio degli appezzamenti. Un terzo sistema sfruttava le acque di sorgenti o di fiumi, talvolta ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] proprio agio e soddisfatti oppure insoddisfatti e depressi deriva da un complesso bilancio tra lo stato interno e il modo in cui vengono come indica Berlyne, fanno infatti capo a un sistema di interessi e di soddisfacimenti che dimostrano una lontana ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] numero delle singole macchie; precis., indicando con N il numero complessivo dei nuclei delle macchie e con G il numero dei gruppi maiusc.): l'insieme degli astri orbitanti intorno al Sole: v. Sistema Solare. ◆ [ELT] Valvola s.: → valvola. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...