struttura
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, [...] e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso. In partic., in una collettività statuale, la s. politica dello Stato. In sociologia, la s. sociale è il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono i vari elementi ...
Leggi Tutto
via
via [Der. del lat. via, affine al tema di vehere "trasportare"] [LSF] Il mezzo, materiale o no (cioè, anche il vuoto), con cui o in cui si attua il trasporto di materia e la propagazione di energia [...] cavo e per v. di un radiocollegamento, ecc.). ◆ [FME] (a) Sistema di canali (vasi) in cui fluiscono i liquidi organici (v. biliari, ecc o della funzione (v. metaboliche, ecc.). (b) Complesso di fibre per la trasmissione di specifici impulsi nervosi ( ...
Leggi Tutto
forcing
forcing 〈fòosin〉 [Part. pres. del v. ingl. to force "forzare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato in it. con il signif. di causa forzante, fattore forzante e simili, indicando, [...] per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l'evoluzione; è partic. usato nella meteorologia per i fattori determinanti l'evoluzione dell'atmosfera e del clima (per es., v. climatologia: I 632 e). ...
Leggi Tutto
mainframe
mainframe 〈meinfrèim〉 [s.ingl. "struttura principale", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema [...] di calcolo elettronico complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...