CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] nordico, lo straordinario vestibolo sovrastato da un sistema ad archi incrociati di chiara suggestione orientale. teratologici (la T di c. 1r), ma le iniziali più complesse (alte oltre mm. 70) risultano ottenute mediante eleganti figurazioni ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] nel corso del tempo, nonché il perimetro del complesso monastico.Testimonianze archeologiche attestano l'esistenza di alcune chiese imperiali) vigilavano sulla regione grazie a un sistema triangolare di castelli: Staden, Ortenberg e Büdingen ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] d'artiglieria con rivestimento in mattoni, la Cow Tower.Il sistema viario della città moderna ricalca da vicino quello definitosi già intorno alla metà del sec. 13° e parti del complesso sono state incorporate nella Assembly House del 18° secolo.La ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] il 1204 una nuova espansione verso S-E determinò la sistemazione della riva orientale del porto. Una nuova strada (via su strutture coperte a volta che racchiudono i resti di un complesso monumentale del sec. 5°, sorto su di un preesistente cimitero ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ha solo in piccola parte riutilizzato questo sistema di fortificazioni. Rimane riconoscibile il notevole cassero in epoca anteriore era invece consacrata alla Vergine.Il complesso edificio odierno, seppure di aspetto gotico, costituisce un ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] e nel naós, in corrispondenza dei punti nodali del sistema architettonico, scene legate all'opera salvifica di Cristo, ordinate di un'arte popolare di forte realismo.Visto nel complesso, il ricco corpus della pittura cretese di quest'epoca ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] centro urbano in corrispondenza dell'od. vicolo della Pesa. Il sistema difensivo era rafforzato da quattro torri, due alle estremità e vescovile nella zona detta 'all'albero' e dal complesso della parrocchiale che sorgeva a ridosso dell'antico letto ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] medievale, al pari dell'antico acquedotto, crollato nell'Ottocento, e del sistema di fognatura che la città continuava a utilizzare.Nell'ultimo quarto del sua originaria destinazione a battistero di un complesso paleocristiano (Arias Vilas, 1981). La ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] e restaurati. Al contempo fu mantenuto il sistema difensivo costituito dal fossato esterno.Il principale edificio , detto anche Grote Markt, con la torre civica (beffroi). Questo complesso, con una facciata di m 132, una superficie totale di m2 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] al monastero padano (Parigi, BN, lat. 2292). Il complesso monastico fu gravemente danneggiato da un incendio (890) e da ciechi, di cui quello centrale aperto da una bifora. Un sistema di archetti pensili spartiti da lesene orna l'intera facciata, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...