Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di comunicazioni della Sicilia orientale si fonda sui nel 2020). Il territorio, suddiviso in 58 Comuni, comprende per intero, a N, il complesso vulcanico dell’Etna; al centro, la Piana di C.; a O e a S ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] nelle campagne di scavi nel 1950-60.
Il caratteristico sistema delle tre piazze – che, insieme alla piazza del polittico Averoldi di Tiziano, 1522). Importante il ricco e articolato complesso museale ospitato nel monastero di S. Giulia (8°-16° sec ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] Furūgī e H. Qiyā’i); casinò (1959-60, H. Qīyā’i), complesso bancario e commerciale (Furūgī, Sādiqī, Zafar); grandi cinema, come il Radio City , tra l’altro, il problema della futura sistemazione territoriale della Polonia e della Germania. Per la ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un [...] variamente foggiate e colorate che un ingegnoso sistema di sospensione mediante fili metallici fa muovere al retrospettiva Calder. Sculpting time allestita presso il MASI di Lugano ne ha compiutamente ricostruito il complesso percorso artistico. ...
Leggi Tutto
Lo studio e l’applicazione di un complesso di tecnologie basate sull’ingegneria informatica ed elettronica, aventi per obiettivo la realizzazione di una serie di dispositivi integrati che permettano di [...] essere la rete Internet). Alcuni esempi di applicazioni domotiche sono il controllo del sistema di riscaldamento, di alcuni elettrodomestici, della cucina, del sistema di sorveglianza ecc. (fig.). Le principali finalità della d. sono: ottimizzare la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complessosistema di volte, agili sostegni e contrafforti, vetrate, è monumento fondamentale per l’elaborazione del gotico; subì aggiunte posteriori e ...
Leggi Tutto
Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il P. di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o [...] che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per es. il P. di Parigi) sia con valore generico e traslato.
Nella terminologia storico-religiosa, il complesso di tutte le figure divine di un sistema politeistico. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ma sempre nel supremo interesse della salvaguardia dell'integrità dell'opera, nella sua complessità, nella sua materialità e nella sua diacronica originalità.
Vi è anche qui un sistema di valori di base, a sostegno di una posizione filosofica, e sono ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] o quanto meno completarle. E ciò nel senso che quelle soluzioni vanno intese come soluzioni particolari di un sistema di equazioni, assai più complesso del sistema [4,1], che involge, oltre agli sforzi T1, S, T2, momenti e taglio (secondo la normale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] maniera soggettiva e protagonistica, ma come conseguenza di una complessità entro la quale era possibile intervenire secondo una linea De Fusco), ma come componente determinante l'intero sistema delle unità spaziali e l'intera sezione dell'involucro ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...