ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] 276; v. Castelli, Regno d'Italia, architettura, e sistema dei).
Da tali premesse si arguisce che l'evergetismo imperiale , I, p. 496).
In realtà nulla prova la realizzazione del complesso palaziale in quel breve lasso di tempo che corre dalla data di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] spessore; la cinta aveva un andamento irregolare ed era rinforzata con torri avanzate verso l'esterno: nel complesso tale sistema difensivo ricorda abbastanza da vicino quello di Mersin. A Troia I sono state inoltre ritrovate fondamenta di abitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] o più fortezze appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le attualmente un progetto di sollevamento dell'intero complesso roccioso per evitarne la sommersione quando entrerà in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] spesso solo l'edificio centrale del fundus e non il complesso del fundus stesso. Ma una distinzione tassativa non pare possibile di Cesare (De Bell. Gall., i, 5), mantenevano questo sistema di popolamento sparso, ciò che spiega il favore che in età ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] rettangolare, probabilmente una delle camere ausiliari di un complesso funerario regale, con 4 pilastri all'interno destinati a il 114-113 e il 106-105 a. C. (secondo il sistema seleucide si avrebbero gli anni 178/177-170/169) in concomitanza con il ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] esso assurgeva al ruolo di cintura e di baluardo difensivo. Di fatto, per quanto statiche fossero le opere del l., il sistema di difesa risultava mobile grazie alle maglie del dispositivo militare - lungo le strade e le piste che collegavano tra loro ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] performance approach, può essere definito come ‘esigenziale-prestazionale’. Esso prevede un insieme complesso di requisiti e prestazioni cui i componenti e i sistemi edilizi devono rispondere. L’approccio è caratterizzato dal tentativo di definire un ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] ) e nel 1551 il soffitto della sala grande. Nello stesso complesso edilizio, nel 1553 (Schlager, 1850), decorò una porta che abbia collaborato con lo Strada per quanto riguarda il sistema fortificatorio.
Probabilmente nel 1555 il F. approntò il primo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] partire dallo sviluppo che il L. seppe dare a un sistema già noto come "ordine a fasce". Fedele alla consolidata dal 1581, si evince che partecipò a una progettazione dell'intero complesso, compreso il convento, e che prese a modello la pianta di ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] citato del tempo di Antonino Pio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso da quello del passato, ossia 'interno del portico era a vòlte a vela o a crociera.
Fra il complesso ginnasiale-termale di O e le terme a N era lo stadio di cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...