PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] (m 36 × 32 circa) simmetricamente disposti sui lati del complesso termale, ma già in posizione periferica rispetto allo svolgimento della è in rapporto con una razionale utilizzazione del sistema di riscaldamento. Generalmente la p., che mantiene ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] numerose sugli angoli, nei quali mancano torri scalarie; il complesso dell'abitato, diviso in due gruppi mediante un'arteria tipo feudale; castelli forniti di un grande edificio centrale, sistemati a difesa con torri rotonde o quadrate, decorate di ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] quello che si è visto sopra: estrazione e triturazione del materiale, e lavaggio, qui ottenuto con più complesso e raffinato sistema.
L'o. è conosciuto in Occidente fin dalla età neolitica (Tessaglia, Egitto, Francia), foggiato con martello di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] più vicino all'Arco monumentale, è stato interamente scavato il complesso di un vasto santuario. È il "tempio corinzio" della corte principale. Si tratta dunque di un sistema sperimentato del quale si potrebbero probabilmente trovare anche ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] Ely negli anni quaranta del 14° secolo. Nel complesso, il principio dell'assemblaggio era antitetico alle pratiche pennacchi sono delicati bassorilievi fogliati triangolari giuntati, con il sistema della maschiatura, ai conci dell'arco. Comunque, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] e la Sogdiana nella seconda metà del 7° secolo. La complessa situazione storica che si creò in Sogdiana dopo la sua morte di pittura narrativa continua, realizzata mediante un sistema compositivo più facilmente apprezzabile nella parete ovest giunta ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] rispetto agli orientamenti del maestro doveva esplicitarsi in occasione della sistemazione del gruppo di Ercole e Lica di A. Canova, Farnesina, eseguiti nel 1930 in vista della destinazione del complesso a sede dell'Accademia d'Italia. Sul fronte dei ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] che facevano da base al porticato. Soprattutto sul lato N, dove la collina strapiombava, queste sostruzioni sono particolarmente complesse, con sistemi di arconi ciechi, ad uno o due piani, e con finestroni. La costruzione va alleggerendosi man mano ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] i vani situati in fuga fra due cortili. Questo sistema può venire ampliato mediante inserzione di vani riscaldabili fra Esse rappresentano l'edificio balneare vero e proprio con la complessa successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo stato di ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] pali (circa 35.000), rafforzato nella parte N-O mediante un sistema per spezzare i ghiacci. Questi pali circondavano un vallo-riparo di di produzione dei centri del Bosforo, mentre altri complessi ricordano le produzioni di Amyssos e anche di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...