Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] una svolta: da allora, i notai elaborano signo personali, complessi, "inimitabili" (questa è la loro funzione primaria). Si dei notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei confinia? Qual è la relazione tra i ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] 'Ottocento si estende fino a oggi.
Senza dubbio, nel complesso panorama delle idee contemporanee si parla spesso più di organizzazione e la funzione che gli attribuiscono, poiché diverso è il sistema sociale globale in cui lo inseriscono. Questa è la ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] più una maggiore parcellizzazione del lavoro. La razionalizzazione sistemica viceversa integra o - più precisamente - congloba i singoli processi di razionalizzazione in un piano aziendale complessivo che stabilisce il tipo e l'ordine di importanza ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] segnano “il passaggio da un modello di produzione dell'energia gerarchico e centralizzato a un sistema «decentralizzato (e tecnologicamente complesso), orientato verso una vera e propria “democratizzazione” dell'energia, e nel quale il consumatore ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] profili del dovere di cura della persona già desumibili dal sistema.
In tal modo, tra l’altro, viene data attuazione Quanto al cognome, da tempo è in discussione una riforma complessiva del cognome da trasmettere ai figli che superi l’attuale regola ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , ma come al solito egli si limitava all'analisi della realtà specifica, senza inoltrarsi in una complessiva analisi critica dell'intero sistema feudale del paese, come i tanti riformatori napoletani del suo tempo. Egli appare, in questa, come ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] finì di necessità con lo squilibrare (se non sgretolare) il sistema di alleanze su cui si era fondata sino al 1390 la politica fonti sull'emancipazione di Mariano ci forniscono informazioni nel complesso discordanti: documenti del 1402, del 1404 e ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] contributo, l’associazione, può disinteressarsi della strategia complessiva di quest’ultima, degli obiettivi che la e reale» (così, De Vero, G., I reati associativi nell’odierno sistema penale, in I reati associativi, Centro naz. di prev. e difesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] opportuni interventi di gestione della politica monetaria.
Ci si interroga sull'efficienza di un sistema decentrato e complesso e sulla superiorità di un sistema più accentrato. Il modello scelto dall'Eurosistema per il suo avvio è compatibile con ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] che si estende ben al di là del settore economico propriamente detto, e si colloca piuttosto nel complessivosistema istituzionale, ora sottraendosi a qualsiasi tipo di controllo, ora invece integrandosi in esso, dissolvendo la contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...