MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] sociale, fanno sì che la soluzione di questo complesso problema richieda l'azione in varie importantissime sfere gli adolescenti irregolari.
Bibl.: Gli effetti della guerra sul sistema nervoso e la compagine psichica dei fanciulli sono stati oggetto ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] privati cittadini un fenomeno così grandioso e complesso. Il suo diretto intervento è in connessione legge del mare nel progetto di nuovo codice, ibid., 1931; M. Manara, La sistemazione della materia nel progetto del cod. mar., in Dir. mar., 1932; M. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] interamente o quasi dalla collettività, bensì i diversi sistemi previdenziali che sono in vigore negli stati aderenti. Sì per l'esercizio 1958-59 sono stanziati, a questo titolo, complessivamente 13 miliardi); 2. in favore dei pescatori: lire 600 ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] Do maggiore e di La minore.
Numerosi sono i sistemi di modi, fioriti nelle varie epoche della storia musicale o sette (lo Pseudo-Aristotele li fa, però, arrivare a nove). In complesso, essi si aggruppavano così:
Schema 1° e 2°. Ogni battuta è ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] dagli ordinamenti contemporanei.
L'autonomia concettuale di un complesso di beni distinti dal soggetto che ne è titolare quelle per le quali era stato disciplinato - per la prima volta nel sistema di diritto italiano - nel c.c. del 1942 (Libro i, ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] lodevolmente operato. 2) D'altra parte, un complesso di nuove circostanze tendevano a imprimere nuovi orientamenti alla svolti erano falliti. Inoltre, per effetto dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] dalle leggi ordinarie solo per una particolare e più complessa procedura di approvazione. Tale differenza formale è, però referendum popolare (v. referendum, in questa App.), il sistema democratico non si attua con l'esercizio delle funzioni sovrane ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] delle Finanze (n. 649); si è rivisto il sistema catastale ed è stato creato un fondo speciale per il risanamento dei bilanci dei comuni e delle province.
L'approntamento di tutto questo complesso di norme ha richiesto più tempo di quello che era ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] svolgendo un'attività indefessa in ogni ramo del sapere, innovando e sistemando. È il periodo fecondo della maturità, in cui, peraltro, si tempo rispettoso della tradizione e della storia.
Ingegno complesso e ricco, ancorché non originalissimo, il Th. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] 25 gennaio 1936, n. 200. Detta riforma è entrata, nel suo complesso, in vigore col 1° aprile 1937; sostituendo il testo unico 31 e il regolamento 5 ottobre 1933, n. 1565.
Il sistema della nuova legge, esonerando il datore di lavoro dalla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...