Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] da numerose attestazioni già a partire dall’età del principato10.
A ben considerarlo nel suo complesso, tuttavia, il sistema di pubblicazione delle leggi seguito nel tardoantico non andava esente da problemi sostanziali e formali, riguardanti ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] riconoscimenti e dis-conoscimenti normativi, e alla luce delle complesse e cangianti dinamiche della società civile, di cui lo Senato, Perugia 1959; A. Tempestini, Laici e cattolici nel sistema politico italiano: la Costituente e l’art. 7, Milano ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] elementari' di matrimonio e di parentela - le unità chiave erano costituite da gruppi di discendenza esogami. Nei sistemi 'complessi', per contro, i matrimoni erano regolati individualmente, con l'unico vincolo del tabu dell'incesto. Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] civile dell'epoca liberale, operante in autonomia sulla base di poche e stabili norme giuridiche, è complessivamente scomparsa. Il sistema normativo è ormai dappertutto costituito da masse enormi di regole in via di costante, rapido rinnovamento ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] Non ho l’ambizione d’indagare le cause di fenomeni così complessi, ma mi pare si possa con qualche ragione affermare che .
12 L’opinione secondo la quale il ridotto sviluppo del sistema finanziario italiano, specie se posto a paragone di quelli dei ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 5992, la IV sezione del Consiglio di Stato.
Nel sistema introdotto nel 1889, il Consiglio di Stato conosceva degli atti 295-300).
Ingresso, soggiorno ed espulsione di cittadini comunitari
Dal complesso della disciplina vigente (d.lgs. 6.2.2007, n. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] insieme delle condizioni di contesto; e queste sono più complesse di quelle controllabili con il cambio delle convenienze relative i primi cinque anni di attività.
3.6 Implicazioni di sistema
Le questioni sollevate dal Jobs Act sono rilevanti per il ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...]
I1 mercante veneziano si trovava inserito all'interno di un sistema giuridico che si sforzava di tutelarlo tanto a casa propria degli statuti di Jacopo Tiepolo dedicati, nel loro complesso, alle diverse forme di negoziazione commerciale (16). ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Institut: la logica della stabilità egemonica entro il sistema degli equilibri politici ed economici mondiali si oppone a , anziché accrescersi, tenendo il passo con l’aumento della complessità sociale, tenda a ridursi sempre di più. Si riduce ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (e forse talora addirittura frenetico) lavorio di modernizzazione del sistema, l’ultima manifestazione del quale è senz’altro la l questi sogliono distinguersi in semplici e complessi. Sono uffici complessi quelli che si articolano a loro volta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...