Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] (modelli di ottimizzazione, di simulazione e di previsione) diventa essenziale per centralizzare e gestire sistemi di elevata complessità, in cui si presenta un elevato numero di possibili combinazioni operative, ognuna con diverse caratteristiche ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] che intercorrono tra di essi e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono i vari elementi componenti la società. Secondo K ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] per il compimento delle sue specifiche operazioni, oppure il complesso dei beni che la sede centrale di un’impresa destina dopo la Prima guerra mondiale, di monete manovrate al sistema della libera convertibilità dei biglietti in oro, per cui ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di s. globale o di s. nazionale nel senso di consumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi variazione delle componenti autonome della domanda all’interno del sistema economico. Con l’uso di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali che concorrono a determinare le prestazioni del sistemacomplessivo.
La progressiva diffusione dell’ingegneria dell’i. può essere vista nell’evoluzione delle specifiche dei ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di rappresentazione e g. basati su modelli.
Un aspetto caratteristico dei moderni sistemi di g. è che la qualità nelle prestazioni offerte dal sistemacomplessivo dipende non solo dalle sue caratteristiche tecnologiche e organizzative, ma anche dal ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento dei luce è tanto ridotta da consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] massa attiva dei beni appartenenti al fallito, il complesso dei beni oggetto di sostituzione fedecommissaria (prima della 547/1993, sono stati invece previsti i delitti di danneggiamento di sistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] dei secoli precedenti e gli autori non si propongono una sistemazione dottrinale della materia. In questo arco temporale la r., da alla metà del secolo XX e il suo posto nel complesso delle odierne dottrine di economia aziendale, 1955). Questi due ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] delle risorse impiegate.
Prezzo di trasferimento
Fenomeno complesso (in ingl. transfer pricing), correlato all (➔ reazione).
In ottica, si definisce funzione di t. di un sistema ottico il prodotto di una funzione di t. di ampiezza o di contrasto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...