INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] delle comparazioni omogenee, presenta invece caratteri di maggiore complessità, non tanto quando si fa riferimento al valore paesi, si usa la tecnica dei numeri indici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] i notevoli progressi già effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso 11.000 km in macadam e altri 12.000 abbastanza sistemati.
Un certo sviluppo ha preso negli ultimi anni la navigazione aerea. Ṭeherān è dotata di ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] paese mutuatario, che può avere conseguenze diverse a seconda del sistema monetario in vigore, e a seconda che il mutuatario e colonie e 1,7 dai Dominî britannici). Pertanto il complesso dei "trasferimenti" netti da parte degli Stati Uniti per il ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] pp. 1283-92; L. Contoli, L'individuazione dei sistemi territoriali di speciale interesse naturalistico: criteri e metodi, SITE, Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; P. M. Vitousek, P. R. Ehrlich ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] le insormontabili difficoltà di mantenere il sistema di limitazioni degli armamenti navali secondo volume del traffico, s'iniziava e proseguiva la riduzione del tonnellaggio complessivo delle navi. Aumenti paralleli si sono poi verificati nel 1936 e ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] cod. civ.).
La differenza è notevole. Il passaggio dal sistema di circolazione imperniato sulla disciplina della cessione del credito a per la costruzione o per l'acquisto di un complesso immobiliare da cedere o dare successivamente in leasing ad ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] a nascite numerose, di cui è percepita la vantaggiosità complessiva, a livello sociale e da parte degli individui; 80% della popolazione che pratica metodi contraccettivi utilizzi il sistema pubblico, mentre il settore privato non appare in crescita, ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...]
Le discussioni sulla nazionalizzazione o sulla statizzazione di complessi industriali di preminente importanza per l'economia del controllo statale è più diretto e profondo che nel sistema francese. L'opinione pubblica inglese è molto discorde sui ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] su miglioramenti di tipo organizzativo. La ragione principale risiede nel fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per essere portate a termine durante la vita politica ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] alle fluttuazioni locali e più aperta e interattiva con i sistemi esterni. Esempi tipici a questo riguardo sono Torino in Italia autopropulsivo e accentuare l'autonomia di queste unità dal complesso delle loro case madri. Si tratta di una forma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...