Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] industriale e il sistema bancario italiano - dalla riconversione dell'industria bellica e dal crollo della Banca di sconto alla costituzione dell'IRI e dell'IMI - provocava una complessa serie di interventi pubblici che si configuravano "come una ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] con retribuzioni fisse sia con contratti di partecipazione agli utili. I vantaggi forniti dal secondo sistema retributivo afferiscono all'economia nel suo complesso, non alla singola impresa.
Questa descrizione del modo in cui la partecipazione agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in larga misura sulla base della premessa che, anche in un sistema di mercato, nel campo della finanza pubblica, vi sia la necessità stessa classe dirigente. La collettività, cioè il complesso degli individui oggetto del potere coercitivo della classe ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] con un minimo di cambiamenti e di sforzi innovativi, ricorrendo anche alla mera produzione di scorte.
Il risultato complessivo di questo sistema di pianificazione è uno sviluppo della produzione che non è in grado di soddisfare la domanda e di ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dell'individuo, poiché gli permette di realizzare beni più complessi e quindi di divenire più efficiente (v. Smith, per una scelta ideologica, ma in seguito al collasso del sistema delle banche miste. Dopo che lo Stato ebbe acquisito banche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] in quanto oggetto economico e politico insieme. Questa definizione complessa della produttività del denaro, in definitiva connessa all’attività se cioè non mette in pericolo l’intero sistema di relazioni economiche e sociali che dipendono da quella ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] Gradualmente, a partire dalla metà del Seicento, il termine assume un significato teorico preciso, riferito al sistema economico nel suo complesso: sovrappiù è quel che resta del prodotto sociale annuo una volta detratto quel che serve a reintegrare ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e dei G20 ai lavori della Commissione Europea.
Gli equilibri ambientali rappresentano il frutto di un sistema di interazioni molto complesso e di difficile interpretazione poiché ai tradizionali processi di interazione fra il sottosistema ‘ambiente ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la parabola della politica per il Mezzogiorno e quella del sistema politico italiano fra gli anni del dopoguerra e i primi . Fra il 1996 e il 2001, riprende l'emigrazione - nel complesso circa 400.000 unità - in buona parte di persone dotate di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] particolare di economia vincolata (per un quadro complessivo cfr. Faucci, 1990).
Nella letteratura non di pp. 69 e segg.
M. Pantaleoni, Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici [1911], in Id., La fine provvisoria di un’epopea, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...