Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] nel grande sviluppo delle tecniche di miniaturizzazione che, permettendo di ottenere payloads e sistemi di volo caratterizzati da peso, volume e complessità assai minori rispetto al passato, consentono quindi un alleggerimento della struttura e dei ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] superato molti test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da parte del Sole, avviene, ci sono dubbi in proposito) a scapito di una complessità geometrica notevole. Si immagina che il nostro Universo sia immerso in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dopo, e negò fenomeni come il vampirismo transilvano. Nel complesso la lezione fu una sintesi cauta del dibattito e al 1775 si interessò all'idea del Kaunitz di un sistema idroviario nell'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all'Adriatico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] elaborata e fa massiccio uso della dinamica simbolica; il risultato è interessante perché fa luce sulla complessità del moto newtoniano.
Sistemi dinamici della meccanica statistica
La seconda metà del Novecento ha visto un rinnovato interesse per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] da Lagrange questa branca della meccanica razionale aveva il compito di presentare il complesso dei risultati noti sull'equilibrio e il moto di sistemi in una forma assiomatico-deduttiva. Tali principî, dunque, non dovevano soltanto fornire equazioni ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] zona di stabilità degli ioni metallici e delle forme complessate in ambienti fortemente alcalini) ma non possono fornire di soli tre elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita da un generatore ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] .
RASS. Il RASS (Radio acoustic sounding system) è un sistema per il telerilevamento della temperatura atmosferica che si avvale di due climatici e di previsione meteorologica.
Questo è un problema complesso in quanto i tempi e la scala spaziale del ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] L'esistenza di tale limite non è assolutamente banale, ma presuppone che tutti i sistemi macroscopici abbiano delle caratteristiche comuni nonostante la complessa natura delle dinamiche microscopiche. Ciò che dovrebbe tendere a un limite finito nel ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato è reso invece impossibile dall’uso di opportuni sistemi quantistici di comunicazione.
Supponiamo che A voglia trasmettere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] indagine, che si muoveva a favore della concezione di un atomo complesso, traeva origine da un problema cruciale della fisica del XIX (1885-1966) e Kasimir Fajans (1887-1975). Il sistema di Fajans implicava l'esistenza di un secondo emettitore β ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...