Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di Duchenne è stato dimostrato un coinvolgimento del sistema nervoso centrale che si manifesta principalmente con un ritardo b, c e d. Le quattro subunità del complesso sono proteine intrinseche di membrana probabilmente associate al b-distroglicano ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di compenso. Numerosi attivatori, che includono i tessuti danneggiati, batteri, complessi antigene-anticorpo e la ridotta perfusione ematica, stimolano sistemi di mediazione sia sistemici sia locali. La risposta finale che si può osservare a livello ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] riduzioni del livello di risposta, diffondersi lungo il sistema nervoso periferico della cute. Questa modalità di sviluppo avvicinano a quelle della forma polare corrispondente. Nel complesso l'evoluzione della lebbra è lentamente progressiva ed è ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] (la seconda): l'immaginazione farebbe capo a un sistema simbolico 'privato', fortemente individuale, utilizzato come uno strumento ; ciò però non deve indurre a sottovalutare la sua complessità e anche l'autonomia delle sue dimensioni esistenziali. È ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e la T₃ circolanti si legano a specifiche proteine del plasma e formano un complesso ormonoproteico di trasporto: si costituisce così nel plasma un'ampia riserva ormonale. Tale sistema proteico di trasporto plasmatico deve essere considerato come un ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] specifici geni. Gli oscillatori FWO e FLO formano un sistema accoppiato, nel quale l'oscillatore FWO svolge un ruolo citoplasma (al pari di TIM in Drosophila) formando dei complessi che entrano nel nucleo e regolano, mediante retroazione negativa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] volto al risparmio), cioè un orientamento del sistema metabolico verso l'immagazzinamento di energia, fattori di rischio posseduti dalle singole donne. Se è vero che complessivamente i rischi sembrano superare i benefici (31 eventi avversi contro 11 ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] temperatura) è, invece, una scoperta molto recente; il più antico sistema di rilevamento di questo tipo è stato elaborato all'inizio degli anni Pur con tutte le riserve, è, nel complesso, innegabile che l'elemento specificamente moderno degli attuali ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] e dilatandosi in acini, costituiscono alla fine il complesso ghiandolare della mammella. Non si formano tasche mammarie ai seni lattiferi, dove si accumula; in questo modo tutto il sistema tubulare si riempie di latte. Con la poppata si verifica un' ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] conoscenza del modo nel quale le fibre nervose sono integrate nel complesso strutturale della retina.
In una lettera a G. G. casa privata a Genova, qualche osservazione istologica sul sistema nervoso e sull'organo elettrico della torpedine e contò ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...