Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] , delle quali distinse alcune forme costituenti ben precisi complessi sindromici: le distrofie muscolari fetali miopatiche, le mielopatiche e le miste, nonché la varietà sistemica a lento decorso delle distrofie muscolari infantili precoci. Inquadrò ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] variazioni è piuttosto nel senso operato dal sistema parasimpatico o simpatico, interagente come componente fisica differenziabili unicamente in base a una lettera (o a serie più complesse di tipo alfanumerico) la cui corrispondenza è nota solo a una ...
Leggi Tutto
Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] facilitano lo scorrimento. I tendini sono strutture integranti del complesso muscoloscheletrico, in quanto intervengono nella connessione tra i che è esterno. Nei Vertebrati, invece, il sistema scheletrico è costituito da un endoscheletro, cioè da ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] parte, insieme alle sopracciglia, ciglia e palpebre, del sistema difensivo dell'occhio. Infatti, oltre a contrastare le ramificano e, infine, si canalizzano per formare il complesso ghiandolare che secerne il liquido lacrimale.
Patologia dell ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] 'efficienza', che tuttavia non ne rende in pieno la complessità di implicazioni. L'espressione 'fitness collegata alla salute' ( di esercizi ideato per allenare la funzionalità del sistema cardiorespiratorio e che il migliore indicatore in assoluto ...
Leggi Tutto
Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] tratti. Nella difficoltosa integrazione dei vari elementi del complesso stimolante visivo offerto da un oggetto, è facile Bibliografia
G. Berlucchi, Sviluppi e tendenze nelle odierne scienze del sistema nervoso, "Scienza e Cultura", 1987, 1, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] , che si associa a una maggiore affinità per l'ossigeno dell'emoglobina, e della ridotta capacità di attivare il sistema muscolare, si viene a creare una situazione di insufficiente apporto di ossigeno e di carenza di glicogeno, accompagnata da ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] al corpo, che inviano gli impulsi a un sistema di visualizzazione. Si ottiene così un tracciato composto di degli atri cardiaci. Q, R e S rappresentano un complesso di onde ravvicinate che invece -corrispondono alla contrazione dei ventricoli ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] comportamentali appariva quindi direttamente legata alle successive trasformazioni e alla crescente complessità della morfologia e delle strutture del sistema nervoso. Per quanto riguarda C. Darwin è da segnalare l’importanza attribuita alle forme ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] e delle gravitazioni preferenziali in atto; importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i ha collegamenti con l’esterno, i laboratori di analisi, il complesso operatorio e il pronto soccorso; n) servizio di prelievo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...