Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] il passus era un doppio passo (cinque piedi).
In Italia, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, il p. valeva, nelle varie località, tra 1 e 2 m. , il p. rigido si riferisce al complesso di assi che conservano una rigidezza completa ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] considerate di natura endocrina e liberano serotonina; nel loro insieme formano il sistema enterocromaffine, considerato come un unico complesso funzionale.
Si specifica come enteroglucagone il glucagone secreto dalla mucosa duodenale, distinto ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] indoeuropea tripartita in tre divinità o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della ancora nel paganesimo scandinavo in tarda età. In altri casi il sistema può fondarsi sull’affinità (a Roma la t. aventina di Cerere ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] tradizionale, volto principalmente a una migliore conoscenza della propria realtà psicofisica.
Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] encefaliche; in secondo luogo la sua individuazione è il frutto di un complesso di osservazioni realizzate con metodi prevalentemente elettrofisiologici.
Il sistema reticolare discendente, che è stato individuato dai neurofisiologi statunitensi H.W ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] , i carichi, i condensatori di rifasamento ecc.; rappresentano quindi un modello fisico del sistema. I tipi che consentono l’analisi dei transitori sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, oltre che per la verifica dei flussi della potenza ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] è regolata da un complesso di geni polimorfici che va sotto il nome di complesso maggiore di istocompatibilità. I (nel caso per es. di trapianto di cellule del sistema ematopoietico) sviluppi una reazione di rigetto nei confronti del ricevente ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] c. di riferimento quando fra tutte le c. di cui un sistema è suscettibile, una viene presa, per motivi sperimentali o analitici, come il miglior rapporto costo/prestazioni è sempre estremamente complesso.
Medicina
In radiologia, c. aortica e c ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] vegetativa in genere (circolatorio, respiratorio, digerente). Nel sistema nervoso dei Molluschi, i tronchi nervosi che si che costituisce il cosiddetto arco viscerale; appunto dal complesso degli archi viscerali risulta formato lo scheletro viscerale ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] giuridico derivato da un contratto in base al quale l’impresa è tenuta a prestazioni differite nel tempo; il complesso delle scritture contabili relative all’insieme di questi i. è detto sistema degli i., mentre il corpo di scritture attinenti a tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...