GAMBIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)
Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] più interna del paese è dominata dalla savana. Le precipitazioni nel complesso sono scarse e vi è un'unica stagione delle piogge ( impianti di Banjul, Kau-Ur e Kuntaur. Assai modesto il sistema delle comunicazioni: dei 3083 km di strade poco più della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] interlocutore commerciale (assorbono i 2/3 delle esportazioni). Nel complesso, B. è un paese in trasformazione, con un misto tasso d'inflazione.
Storia. - Sin dagli anni Cinquanta il sistema politico di B. si è fondato sull'alternanza fra il ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] . Lo Stato della Città del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività ).
Sono stati completati anche i lavori di restauro del complesso del Laterano, già avviati subito dopo l'attentato terroristico ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] solamente in relazione alla condizione economica, ma a tutto quel complesso di idee, legami, abitudini attraverso cui si costruisce l 18° secolo di cui ha cercato di ricostruire cultura, sistema di valori, trama di rapporti, rituali e strutture di ...
Leggi Tutto
Sociologo e uomo politico romeno, nato a Bilca (Cernăuţi) il 14 settembre 1882. È stato il teorico della Guardia di ferro, l'autore di una filosofia sociale fondata sulla disamina del sistema (inteso come [...] organismo, complesso evolutivo). Professore di scienze politico-sociali all'università di Cernăuţi (1920-40), B. aderì al imprimono all'ambiente una certa struttura. Le parti costituenti il sistema sociale non sono gli individui ma i tessuti sociali ( ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] della doppia catena di sbarramento a "hérisson"; nell'intero complesso fortificato operavano 50 divisioni tedesche. Il comando russo mirava con di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ferroviario della Russia Bianca e porta d'accesso alla ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] e di scontri si possono dunque prevedere tra i due sistemi di valori dell'Occidente e dell'Islam, peraltro già dell'indipendenza il rapporto tra le forze politiche divenne in complesso favorevole alle correnti nazionaliste: in Egitto Nasser (Giamāl ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] colore.
Una via analoga verso l'indipendenza - anche se più complessa a causa della divisione della popolazione in razze, lingue e religioni diverse - fu seguita dalla Nigeria. Ottenuto un sistema di autogoverno nel 1951, la Nigeria si diede tre anni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] esteri hanno invece contribuito ad attenuare le crisi di crescita del sistema capitalistico occidentale, sebbene le cose non siano affatto andate sempre in questo modo. Nel complesso, la domanda ‟È stato l'imperialismo remunerativo?" non consente una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] è la scarsa misura in cui queste narrazioni riflettono il complesso processo, tutt’altro che solo militare o solo di imposizione di un dominio, attraverso il quale furono sistemati i rapporti dei conquistatori con le popolazioni locali, i molteplici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...