Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Essa concentrò i propri sforzi sulla costruzione di un sistema di accordi di sicurezza lungo le frontiere dell'Unione sopravvento. Il processo che ha condotto a questa situazione è complesso. Due elementi hanno però svolto un ruolo determinante: il ‛ ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] riferimento salmistico a David potrebbe alludere all’edificazione del complesso del Golgota da parte di Costantino, rivendicato dai del mese giuliano chiamato hṙomadir, contiene il sistema gerosolimitano dei lezionari anteriori all’VIII secolo. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Palazzo. Secondo la consuetudine, S. provvide a sistemare i suoi familiari. La sorella Camilla, rimasta vedova tra del Regno ed attendere la fine della guerra. I complessi negoziati terminarono quando Enrico III si dichiarò pronto a ricevere ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] (v.), l'addensamento si verifica su un isolotto, con capanne sistemate nella parte più alta di esso, ma pur sempre nelle vicinanze i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il complesso può datarsi al IV-V sec. d. C.
Bibl.: B. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] von Konstantinopel zwischen Hippodrom und Marmara-Meer, Berlin-Leipzig 1934. Circa la topografia del complesso palatino e il suo articolato sistema di terrazzamenti, si veda E. Bolognesi, “Il Gran Palazzo”, in Bizantinistica. Rivista di Studi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] vivere in condizioni miserevoli e procurarsi una nuova sistemazione, un nuovo benefattore. Questa sorte toccò perfino a per altri cinque anni, fino all'agosto 1220, quindi in complesso otto anni senza interruzione, tanto a lungo come in nessun ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , dall’altro ha – paradossalmente – costituito anche un freno a tali interferenze e, comunque, ha contribuito alla stabilità complessiva del sistema. Si tratta di un elemento tra i più rilevanti della Repubblica dei partiti, il cui rapporto con la ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] come per esempio per il timar ottomano, il sistema di concessione di terre alle aristocrazie in cambio di il figlio e successore Beyazid II costruisce un mausoleo (türbe) nel complesso della Fatih Camii, secondo alcuni nel punto stesso in cui era ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e i moderati, fra i fautori e gli avversari del sistema liguoriano. Gradualmente, con la beatificazione e la canonizzazione di s vendetta. L'Intesa voleva una pace cartaginese, un complesso di decisioni cioè non discusse ma imposte al nemico ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] critica esposta a tal proposito nell’Anonymus de rebus bellicis117, sebbene egli ravvisi anche nel riordinamento complessivo del sistema fiscale un ulteriore piaga della potenza imperiale, che avrebbe contribuito al suo declino118. Con la crescita ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...