• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [9081]
Temi generali [693]
Diritto [1230]
Storia [835]
Arti visive [892]
Biografie [899]
Medicina [682]
Economia [636]
Geografia [460]
Archeologia [668]
Biologia [518]

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] di Geova le istituzioni sia civili che religiose rappresentano un sistema condannato da Dio). Ma, accanto a questi casi relativamente la maggior parte dei gruppi si rifà a strutture più complesse. Origini e sviluppi Per molto tempo si è prestata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] casistica di sepolcri monumentali collocati in ricchi complessi residenziali suburbani quali il mausoleo cosiddetto "dei esso costituisce quindi la monumentalizzazione di questo sistema mai completamente abbandonato nella tradizione funeraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] recenti ricerche riconoscano alla morfologia delle città della Civiltà dell'Indo una complessità maggiore di quanto non si pensasse in precedenza, per quanto concerne i sistemi di difesa, tuttavia, l'idea di una bipartizione dell'area urbana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] modo diverso nel testo, ma che possono essere ricondotti complessivamente ai seguenti tre (Drouin 1997). Il primo è basato di strumenti tassonomici ‒ la nomenclatura binomia e il sistema sessuale di classificazione ‒ atti a consentire a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] esclusi dai veri e propri gabinetti, ma potevano essere sistemati in un orto o in un serraglio adiacenti. Per non professionale di viaggiatori e di naturalisti locali. Nel complesso, la forza delle istituzioni derivava in gran parte dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nelle stesse regioni, fin dall'antica età del Bronzo, abitati d'altura che in alcuni casi presentano anche complessi sistemi di fortificazione; nel Carso triestino è proprio con il Bronzo Medio che ha origine un modello di villaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra è lunga 40 m) ed è stato predisposto un nuovo sistema di illuminazione, inaugurato nel 1997. La possibilità di usufruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] difendere la propria esistenza e, dall'altro, per servirsene come punto di partenza per procedere verso sistemi ancora più organizzati e complessi. Quella prima espressione della vita si è duplicata, per ridurre il rischio di essere schiacciata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] decisamente fuori dall'ambito della cultura popolare sia per la sua complessità sia per le sue fonti (v. capp. VII e Nell'XI sec. si affermò la tendenza ad antologizzare i sistemi di calcolo, usando testi discorsivi anziché semplici tavole, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] considerare una serie. Se ne potrebbe inferire una crescente complessità dell'operazione, ma in pratica può accadere che l spesso si scopre che gli oggetti studiati resistono ai tentativi di sistemazione ordinata" (v. Hempel, 1965, p. 151; v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 70
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali