• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [51]
Astronomia [40]
Filosofia [23]
Religioni [20]
Fisica [18]
Matematica [16]
Storia [10]
Storia dell astronomia [12]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia della fisica [9]

I luoghi della scienza: corti e mecenatismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] inglese, nella seconda metà del secolo, vi sono medici, astronomi e matematici, alcuni dei quali sostenitori del sistema copernicano, come Thomas Digges Thomas Harriot e William Gilbert. John Dee, matematico, astrologo, alchimista e mago, riceve una ... Leggi Tutto

Niccolò Copernico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] le distanze dei pianeti dal Sole e il tempo impiegato da ciascun pianeta per percorrere la propria orbita. Il sistema copernicano ha il vantaggio rispetto a quello tolemaico di far corrispondere a distanze maggiori tempi di rivoluzione più lunghi. La ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tradizione e innovazione Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] Vesalio, ma sarebbe erroneo soffermarsi solo su queste pur importanti conquiste intellettuali. D’altro canto, l’affermazione del sistema copernicano è un processo molto lento che giunge a compimento solo nel Seicento e l’anatomia di Vesalio è ancora ... Leggi Tutto

La meccanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella meccanica del Cinquecento confluiscono differenti tradizioni e metodi, la riscoperta [...] da Emanuele Filiberto per il quale produce strumenti matematici, orologi e una meridiana. Benedetti, che è sostenitore del sistema copernicano, confuta la teoria aristotelica dei luoghi e moti naturali: i moti non sono diretti verso alcuna meta e il ... Leggi Tutto

Astrologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] a quel che si crede, l’astrologia non tramonta con l’emergere del sistema copernicano. Non vi è infatti un legame necessario fra astrologia e sistema geocentrico. Previsioni astrologiche relative a influssi del Sole e pianeti sono diffuse anche ... Leggi Tutto

Simone Stevino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] di quadrato). Nel 1608 pubblica un trattato di astronomia, De hemelloop (Il movimento dei cieli), nel quale sostiene il sistema copernicano (che chiama “la vera teoria”), dimostrando che il moto dei corpi celesti si può derivare, per induzione, dall ... Leggi Tutto

Osservare e misurare: i nuovi strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] di cerchi (in latino, armillae) al cui centro è posta la Terra, secondo il sistema tolemaico o, più tardi, il Sole, secondo il sistema copernicano. Le sfere armillari costituiscono dunque un modello dell’universo e possono essere considerate i ... Leggi Tutto

Mazzoni, Iacopo

Dizionario di filosofia (2009)

Mazzoni, Iacopo Filosofo e letterato (Cesena 1548- ivi 1598). Compì gli studi di lettere a Bologna e quelli di filosofia a Padova; insegnò filosofia a Macerata, Pisa (dove fu docente dal nov. 1588 alla [...] sull’opera In universam Platonis et Aristotelis philosophiam praeludia (1597) di M., dichiarò la sua propensione per il sistema copernicano rispetto a quello tolemaico. M. è noto inoltre per il Discorso in difesa della Comedia del divino poeta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – FILOSOFIA – MACERATA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzoni, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MAGINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGINI, Giovanni Antonio Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico e geografo, nato a Padova il 14 giugno 1555, da famiglia stabilita da gran tempo in quella città. Laureatosi in filosofia a Bologna il [...] tenace avversario di Galileo; stimatore invece di Copernico, del quale peraltro non accettò l'ipotesi innovatrice; al sistema copernicano tentò di contrapporne uno proprio, complicatissimo. Sposato ad Angela de' Poggi da Gradoli nel Viterbese, il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] di Cristo e della salvezza cristiana non può essere risolto in modo semplicistico, secondo il sistema copernicano, ma in maniera complessa, secondo il sistema tolemaico che presuppone più centri. Al di là delle categorie usate, Panikkar mette a nudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
copernicano
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali