VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ; per le altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora stata possibile, ma numerosi dati . - Isolata nel 1948 dal fegato come un composto rosso cristallino contenente cobalto e fosforo, essa s'identifica con il fattore ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] , la storia termica del metallo ed il suo stato cristallino (dimensione dei grani) possono esercitare una influenza decisiva sulle -terrosi e di alluminio). In Italia lavora con questo sistema la SAVA di Porto Marghera.
Durante la seconda Guerra ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] correlazione dei flussoni con i difetti e addirittura con i piani cristallini fa sì che le correnti di trasporto e di schermo è P.W. Anderson, parte dall'ipotesi di un sistema di ioni fortemente interagenti e magneticamente ordinati in cui le ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] certa grandezza Σ che chiamasi energia totale del corpo (o sistema), e inoltre a far compiere allo stesso un lavoro esterno altro che l'equazione di stato o equazione caratteristica del solido cristallino nel campo p, v, T.
Si arriva così nei solidi ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] queste forme singolari derivano da un cristallino esagonale regolare, perché il gradiente . - Riferiamo il moto nell'emisfero boreale, in un punto P, a un sistema d'assi di cui quello delle x sia tangente alla traiettoria in quel punto, nella ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] Apnea Syndrome).
Oculistica
Lenti impiantabili al posto del cristallino (per cataratta), laser 'a eccimeri' per foto di anestetico impiegato, possono interessare anche l'attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Si deve a K. Koller, nel 1884, ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] le sostanze colloidi dalle cristalloidi.
Lo studio approfondito dei sistemi colloidali s'inizia nel 1891 con numerose ricerche nelle quali . Nella zona fra 2 mμ fino al diametro delle molecole cristalline (fra 0,3 e 1 mμ) gli ultrafiltri sono incapaci ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] ritorno della luce.
Il principio su cui si basa un sistema confocale (introdotto da M. Minsky nel 1955) consiste quindi nell immagini di preparati biologici e di repliche (materiali non cristallini) ed è legato al numero atomico e allo spessore del ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] deporre sugli strati superficiali del reticolo cristallino. Successivamente, un opportuno trattamento termico punti di vista possono essere, per es., la compattazione di un sistema complesso all'interno di un solo chip, o il raggiungimento di una ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] quando si tratta di rigenerazione di una parte che implichi sistemi di organi, è necessaria, per l'attuazione di tali degli Anfibî, sia Anuri sia Urodeli, è la rigenerazione del cristallino nell'occhio dal margine pupillare dell'iride (fig. 13) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...