• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [523]
Chimica [91]
Fisica [122]
Medicina [64]
Biologia [56]
Temi generali [41]
Ingegneria [34]
Chimica fisica [29]
Fisica dei solidi [29]
Biochimica [22]
Geologia [24]

CHIMICA DELLE SOSTANZE ORGANICHE NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] avere, qualora si disponga di sostanze allo stato cristallino, una immagine della disposizione nello spazio degli atomi (C6 esprime la struttura ciclica a sei atomi, tipica del sistema aromatico più semplice) o un numero di atomi corrispondente a ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA NUCLEARE MAGNETICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SPETTROMETRIA DI MASSA – REAZIONI CHIMICHE – FARFALLA MONARCA

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] di granuli assai più grossi e densi, o quelli di un sistema di sottili lamine anch'esse coperte di granuli: le membrane conoscenze sull'organizzazione molecolare, sullo stato cristallino, sulle modificazioni qualitative e quantitative degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – ULTRA-CENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

DOLCIFICANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] ter-butilico dell'acido acetico. Si tratta di polvere cristallina, incolore, facilmente solubile in acqua; allo stato solido della pianta nel deserto del Negev ed è allo studio un sistema industriale di produzione del composto. In USA sono in corso ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANELLO ETEROCICLICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL NEGEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI (3)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] nel legame le [1] rappresentano l'autofunzione globale del sistema; nel caso invece in cui due o più elettroni intervengano periodica. Sotto taluni aspetti portanti un intero reticolo cristallino è da considerarsi come una sola enorme molecola. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

AMORFO, STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] ai raggi X conferma l'assenza di una struttura propriamente cristallina. I componenti principali del vetro comune sono la silice (circa (r). Attorno a un particolare atomo presente nel sistema, è possibile individuare una crosta sferica, centrata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – SISTEMA PERIODICO – CRISTALLIZZAZIONE

ACETILENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 294; App. II, I, p. 14) Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] diretta di a. da carbone per mezzo di plasmi. Il primo sistema riguarda la possibilità di ottenere il carburo anziché in forni elettrici sintesi di vitamine), cicloottotetraene. Butindiolo: è un solido cristallino, di formula HOH2C−C≡C−CH2OH, che si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CLORURO DI POLIVINILE – RICUPERO DEL CALORE – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] più leggeri delle colonne intermedie del sistema periodico (carborundum). d) Semiconduttori, Prins e di J. D. Bernall, attribuisce ai liquidi una struttura quasi cristallina, nel senso che la distribuzione media delle molecole attorno ad una data ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMI INTERMOLECOLARI – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMA PERIODICO – ELETTRONEGATIVI – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] di Boltzmann, mentre Φ indica l'energia potenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia di interazione temperatura superiore ai -120 °C, tale liquido forma il familiare ghiaccio cristallino. La zona compresa fra Tx = -120 °C = 153 K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Acidi nucleici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acidi nucleici Erwin Chargaff di Erwin Chargaff Acidi nucleici sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] Il primo anello di una catena di prove fu la scoperta di sistemi enzimatici (RNA-polimerasi), di cui si dirà in seguito, che, un singolo amminoacido; qualcuno è stato ottenuto allo stato cristallino e di pochissimi è nota tutta la sequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RAGIONAMENTO INDUTTIVO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] -metil)-4-metil-5(β-idrossietil)tiazolo cloruro. Venne isolata in forma cristallina nel 1926 da C. P. Jansen e W. F. Donath. , esso può essere considerato un ormone. Vari tessuti contengono un sistema idrossilasico capace di dare 24 (R), 25-(OH)2-D3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali