MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...]
Altri segni indicano i numerali (il sistema è di tipo decimale):
Tra i risultati più notevoli della micenologia attestate in data più antica, secondo solo allo hittito.
Il sistema grafico non ci permette di esplorare a fondo i tratti linguistici del ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] libbra è tuttora usata in molte regioni come misura mercantile di peso.
In Italia, prima dell'adozione del sistema metrico decimale, il suo valore variava notevolmente da una provincia all'altra, e anche tra cittȧ della stessa provincia, aggirandosi ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] i multipli e i sottomultipli delle u. di base.
Il Sistema Internazionale consta oggi di 7 u. fondamentali, 2 u. - La tab. 5 contiene i prefissi per i multipli e sottomultipli decimali, che in tutto consentono di coprire 42 decadi. Si osservi che essi ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, dove si trova la bibliografia antecedente.
Fuori del sistema metrico decimale, il piede è stato o è tuttora misura di lunghezza quasi universalmente usata.
In Italia, prima dell ...
Leggi Tutto
STAZZATURA (fr. jaugeage; sp. arqueo; ted. Schiffsvermessung; ingl. measurement, capacity tonnage)
Filiberto Dondona
S'intende per stazzatura di una nave l'insieme di tutte le operazioni di misurazione [...] in favore di altre denominazioni più rispondenti alla vera sua natura, neanche dopo l'introduzione del sistema metrico decimale.
Le parole "stazza" e "stazzatura" derivano da staggio, asta misuratrice, opportunamente graduata, che serviva anche per ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] micrometro oculare, si può poi tradurre nel sistema metrico, determinando il valore micrometrico del sistema di lenti che si usa, cioè misurando gl'intervalli della scaletta micrometrica su una scala decimale che si sostituisce all'oggetto. Questa è ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] misura (polizia de pesi e misure).
L'Italia, fin dalla sua formazione ha adottato per i pesi e misure il sistema metrico decimale, e le principali disposizioni legislative al riguardo sono ora contenute nel testo unico 23 agosto 1890, n. 7088 e nel ...
Leggi Tutto
NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals)
Giacomo Devoto
Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] ma per non dimenticarli, o meglio per ricrearli nello stesso modo, ogni volta che occorrano.
Nelle lingue indoeuropee il sistema è decimale. La serie dieci, venti, trenta, ecc., rappresenta una serie di punti di riferimento così solidi che il latino ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] (per es., kepa "tromba", kepa-i "la mia tromba", ma kepa-n-i "io suono la tromba"); il sistema numerale è decimale.
Le tribù parlanti dialetti quechua possono dividersi in cinque gruppi: 1. il gruppo Inca, che comprende gli Inca propriamente detti ...
Leggi Tutto
LAVOISIER, Antoine-Laurent
Alfredo Quartaroli
Scienziato francese, a buon diritto considerato come fondatore della chimica moderna, nato a Parigi il 26 agosto 1743, morto ivi l'8 maggio 1794. Fu educato [...] de la France. A partire dal 1790 fece parte della Commissione di pesi e misure, che doveva fondare il sistema metrico decimale, e della Commissione di tesoreria. Il Terrore però non lo risparmiò. Posto sotto accusa, con tutti gli altri appaltatori ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...