RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] , v. u.r.s.s.: Finanze.
Si chiamava anche rublo un'antica misura di peso, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva kg. 7,851 ad Alessandria; kg. 8,1314 ad Acqui e a Casale Monferrato kg. 7,941 ("di peso grosso") e ...
Leggi Tutto
SOMA
. Si dava questo nome a varie misure usate in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Superficie. - Nella provincia di Ancona la soma, quale misura di superficie, equivaleva, per [...] terreni in piano, a mq. 10.486,10; per terreni "a mezza costa" a mq. 11.744,43; per terreni "a tutta costa" a mq. 14.261,10.
Per aridi. - A Bergamo e a Brescia la soma, quale misura di capacità per aridi, ...
Leggi Tutto
NEBENIUS, Karl Friedrich
Anna Maria Ratti
Uomo di stato ed economista tedesco nato a Rhodt presso Landau (Palatinato) il 29 settembre 1785, morto a Karlsruhe l'8 giugno 1857. Segretario privato del [...] attiva parte alla formazione della nuova costituzione del 1818, riformando le imposte e il demanio, introducendo il sistema metrico decimale, creando le prime ferrovie e organizzando l'istruzione pubblica del suo paese. Il suo nome è pure legato ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI (XXIII, p. 114)
Stefano LA COLLA
Prima dell'unificazione d'Italia e della generale adozione del sistema metrico decimale, erano in uso nei diversi stati italiani altri sistemi metrici, [...] accanto a un gran numero di misure senza valore legale, adoperate in zone più limitate.
Il sistema metrico decimale solo lentamente sostituì nella pratica giornaliera le precedenti misure, e tuttora accade non di rado di sentire adoperare le abolite, ...
Leggi Tutto
OCCA (fr. ocque, ingl. oka)
Carlo Alfonso NALLINO
Nome arabo (oqqah, in dialetto egiziario anche wiqqah) e turco (ōqa) d'una misura di peso assai adoperata nell'impero ottomano ed ancor oggi vivo in [...] la distinzione fra eskī ōqa (o. vecchia), che è il peso suddetto, e yeñī ōqa (o. nuova) che è il chilogrammo; con il 1 gennaio 1934 è entrata in vigore la legge 26 marzo 1933, che stabilisce l'uso del sistema metrico decimale anche per i pesi. ...
Leggi Tutto
MOGGIO (lat. modius, v. modio)
Antica misura di capacità per aridi, usata anche in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava notevolmente da luogo a luogo; equivaleva [...] a l. 146,23 a Milano, a l. 621,85 a Ferrara, a l. 347,80 a Padova, a l. 584 a Firenze, a l. 333, 30 a Venezia, ecc. Misure variabili di uguale nome si usavano, specie a Milano e a Como, per il carbone, ...
Leggi Tutto
QUARTARO
. Antica misura di capacità, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Modena l. 101,81, a Mirandola l. 103,85 (per i liquidi); a Massa l. 22,02 (per gli aridi).
Il [...] quartaro è anche una moneta genovese di mistura, emessa dopo il 1280, del valore di un quarto di denaro.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, tav. II, nn. 18-24; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
SACCO
. Misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava notevolmente da provincia a provincia. Equivaleva, nelle provincie di Arezzo, [...] Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa e Siena, a l. 73,08. Valeva l. 132 a Tortona, l. 106,93 a Cremona, l. 187,63 a Forlì, l. 126,50 a Modena, l. 122,26 a Pavia, l. 114,60 a Reggio Emilia, l. 134,40 ...
Leggi Tutto
POLLICE
. Metrologia. - Misura di lunghezza usata in varî paesi prima dell'adozione del sistema metrico decimale, e tuttora in vigore in qualche stato. In genere ragguagliata a 1/12 di piede (v.). I [...] valori principali sono o erano i seguenti: Austria e Germania (Zoll), metri 0,026; Danimarca (Tomme), m. 0,026; Francia (pouce), m. 0,02707; Gran Bretagna (inch), m. 0,02539; Polonia, e U.R.S.S. (col), ...
Leggi Tutto
TAVOLA
. Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a Casale Monferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...