• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Matematica [86]
Fisica [84]
Metrologia [54]
Biografie [40]
Temi generali [34]
Storia della matematica [36]
Informatica [26]
Ingegneria [29]
Storia [28]
Algebra [26]

Morse Samuel Finley Breese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morse Samuel Finley Breese Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] e cinque punti tra parole, che sono in corrispondenza alle 26 lettere dell'alfab. internazionale e alle dieci cifre del sistema decimale (v. fig.), più alcune lettere con segni diacritici e alcuni messaggi di servizio; fu il primo a essere usato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morse Samuel Finley Breese (2)
Mostra Tutti

QUINTALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTALE . Misura di peso, equivalente a 100 kg. (v. metrici, sistemi: Il sistema metrico decimale). Prima dell'adozione del sistema decimale il quintale aveva valori diversi: così, in Francia kg. 48,951; [...] in Spagna kg. 46,014 (quintale piccolo) e kg. 69,021 (quintale grande); in Portogallo e in Brasile kg. 58,75 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – PORTOGALLO – BRASILE – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTALE (3)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] o da un numero. In questo caso il numero può essere rappresentato mediante il sistema decimale oppure mediante il sistema binario. Qualunque sistema fisico possa esistere in due stati stabili è suscettibile di essere utilizzato come m. digitale ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] del tutto eccezionali, p. es. tra i Saraweka del Rio Guaporé nel Brasile, mentre in genere è connesso col sistema decimale o col vigesimale. Nel sistema quinario-decimale la base vera e propria è il 10: per 9 non si dice "5 + 4", ma "10 − 1" (così ... Leggi Tutto

URALO-ALTAICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

URALO-ALTAICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] fra turco e mongolico ha segnalato il Ramstedt. I numerali seguono in tutte le lingue uralo-altaiche il sistema decimale. Un punto di contatto nella struttura sintattica è invece quello di ignorare quasi completamente il processo della subordinazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE MONGOLICHE – APOFONIA VOCALICA – PRONOMI PERSONALI – LINGUE URALICHE

STEVIN, Simon

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVIN, Simon (Simone di Bruges) Roberto MARCOLONGO Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] , è derivata la notazione attuale. Notevole è poi che nella stessa opera si proponeva il sistema decimale non solamente per le misure di pesi e di monete, ma ancora per quelle di lunghezza, di superficie e di volume. Lo St. infine deve essersi ... Leggi Tutto

SOSSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSSO Giuseppe Furlani . È parola di origine babilonese, passata attraverso il greco, nella quale lingua si diceva σῶσσος. In babilonese (accado) il termine suona shushshu e significa sessanta, vale [...] il sosso era indicato da un cuneo verticale, il quale però nel sistema decimale indica il numero 1. Di regola il sistema sessagesimale era combinato nella scrittura col decimale. Il segno per dieci era costituito da due cunei combinati con le ... Leggi Tutto

WOLLASTON, William Hyde

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTON, William Hyde Giorgio Diaz de Santillana Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] , poi sviluppato da Pulfrich e Abbe. Nel 1809 inventò il goniometro a riflessione e nel 1820 il prisma che da lui prende nome. Fu membro della commissione reale che nel 1819 respinse il sistema decimale, e determinò l'unità detta "gallone imperiale". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLLASTON, William Hyde (2)
Mostra Tutti

GENOVINO e Genovina

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVINO e Genovina Giuseppe Castellani Nel 1252 la Repubblica di Genova emise moneta d'oro di bontà e peso uguale al fiorino di Firenze, che prese il nome di genovino e anche di fiorino o ducato genovino. [...] semplicemente genove, come i pezzi da 80 lire coniati a Genova dai re di Sardegna dopo l'adozione del sistema decimale. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, Roma 1912, passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 179; Tavole descrittive ... Leggi Tutto

GREGORINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORINA Giuseppe Castellani . Così si chiamò la moneta d'oro del peso di gr. 8,70 e dei valore di 5 scudi romani, che il pontefice Gregorio XVI nel 1835 sostituì a quella che era in circolazione [...] da scudi 10 e la metà da scudi 21/2. Le monete di ugual valore, emesse sotto il pontificato di Pio IX fino al 1866, in cui fu adottato il sistema decimale, conservarono la stessa denominazione. Bibl.: E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 181. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali