Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] del Battistero degli ortodossi e quella del più tardo Battistero degli ariani rappresentano l’affermarsi delsistema materiale duttile con notevoli effetti di resa anche grazie al complemento pittorico. Una sequenza di figure entro arcate è forse ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] .
Cruciale è l’attenzione dedicata al quadro strutturale delsistema bancario italiano: l’alto grado dell’«accentramento» bancario di lavoro dei più stretti collaboratori del M. forniscono un indispensabile complemento per le ricerche. Si vedano ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in i follicoli piliferi sulla testa, che è la parte del corpo che si abbozza per prima e, man mano che o di tipo immunologico mediato dal complemento o IgE dipendente. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] può essere considerato l'edificio teorico che fa da complemento alla discriminazione razziale moderna, il complesso di dottrine , Linneo inseriva nuovamente l'uomo nel sistema della natura, considerandolo parte del regno animale. Egli fu il primo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] siano rappresentabili i predicati ricorsivi. Un sottosistema del genere è il sistema Q di Raphael M. Robinson, costruito TCK∉A così che otterremo una enumerazione anche dell'insieme complementare dei non teoremi. Procedendo a zig-zag (secondo un ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] di artista, con un intero sistema di idee religiose, metafisiche, etiche torbida Marina fa da complemento la dolce e pura di C. Marcora, Brescia 1965; A. Borlenghi, Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, IV, Milano-Napoli 1966, pp. 3324; R.A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] tempo atmosferico; anche i globi e i modelli meccanici delSistema solare (i planetari meccanici) fecero il loro ingresso a quella ricostituzione della sfera domestica che fece da complemento all'emergere di nuove forme di attività pubblica.
Oltre ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] quale si devono sia l'elaborazione del primo schema analitico di funzionamento delsistema economico, sia una vivace battaglia e quindi liberismo economico, sono, per Smith, il naturale complemento l'uno dell'altro.
L'Ottocento: il liberismo fra ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] , e in questo modo accelerare la risposta del circuito del recettore. Il guadagno del circuito per piccoli segnali dipende dal rapporto tra che è stata ampiamente studiata nei sistemi biologici e fa da complemento ai sistemi a VLSI sopra descritti, è ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] oggi detta costante di von Klitzing, e ha dato impulso a un grande sviluppo della fisica del gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati, culminato con la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico con portatori di carica ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...