Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] quindi soluzioni, legittime dal punto di vista del potenziale delsistema della lingua italiana, ma differenti dalle soluzioni come in mettere sotto discussione e chinarsi su + complemento astratto nel senso di «occuparsi di, concentrarsi su». ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] e nel naós, in corrispondenza dei punti nodali delsistema architettonico, scene legate all'opera salvifica di Cristo, da modelli della Cappadocia. Complemento necessario del programma iconografico sono le scene della vita del santo cui è dedicata ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Roma e soprattutto del suo centro antico: in seguito alle proposte per la sistemazionedel "quartiere del Rinascimento", avanzate a monumenti vi è la dimensione urbanistica, necessario complemento alla realizzazione di studi sistematici; in questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] prodotte dalle sensazioni, che hanno una sede fisica, il sistema nervoso. Inoltre, poiché le sensazioni variano negli individui nozione di “complemento” di Beauzée, e che apre la strada alla fissazione di una “analisi logica” del discorso, distinta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] x+1, è un n. naturale; (c) non esiste un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. adimensionate che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 a. ◆ [MCQ] dei n. razionali per complemento, ossia considerando anche i limiti ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] di essere animato, anche se nessuno dei due membri del composto è animato).
Di norma, il significato dei da un nome che funge da complemento, tipicamente da complemento diretto. Vitale dalle origini della novità per il sistema formativo dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] così si erge e pretende
di vedere l’occhio del male ed il volto dell’iniquità,
tu subito lo come sviluppo, adattamento, inquadramento, complemento o sostituzione di un vocalizzo preesistente alternativa intellettuale al sistema delle arti liberali, ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] guerra mondiale nella quale si arruolò volontario come tenente di complemento di fanteria.
Partecipò a varie azioni di guerra e Per questa via si chiudeva un periodo della vita delsistema creditizio italiano e si creava quello attuale. A coronamento ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] non ha corrispondenza in piemontese. Un diretto riflesso delsistema fonologico del piemontese sull’italiano regionale si può invece trovare .
Per quanto riguarda i clitici complemento, un tratto specifico del torinese rispetto all’intera area romanza ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] tensioni tra Germania e Francia e delle conseguenti minacce al sistema di equilibrio europeo.
Lì conobbe il futuro ministro degli 1916 sino agli inizi del 1917, quando ebbe il congedo col grado di sottotenente di complementodel genio.
Al fronte egli ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...