Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] emotiva. Lo spazio è concepito in un sistema di stratificazione di piani unificati da un ritmo complemento iconografico delle scene, assumono una significativa importanza formale nella consueta definizione stratificata dello spazio. Nel trittico del ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] quali trasse il motivo della qualità "morale" del colore. Con l'amico E. Aman-Jean pittura di Puvis de Chavannes. A complemento e verifica degli studi teorici S. mediante la sezione aurea S. ottiene un sistema di linee (visibili con gli infrarossi) che ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto (nautae) o con una consonante (făctōs).
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione di determinare persone ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] serie di proteine coinvolte nelle reazioni immuni come il complemento.
Il sistema di classe I è stato il primo a essere attivano contro di esso. Questo fenomeno è alla base del rigetto del trapianto di tessuti e di organi non autologhi ed è ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, il verbo che esprime un’azione la quale non passa dal soggetto a un complemento oggetto; sono i., per es., dormire, andare, venire, partire ecc. (quando vi sia un complemento [...] dormire sonni tranquilli, si dà a esso il nome di complemento dell’oggetto interno). Il verbo i. può avere solo punti della retta J passante per P e parallela a r; le rette parallele a r costituiscono appunto i sistemi di intransitività del gruppo G. ...
Leggi Tutto
Sostanze presenti nel siero degli individui normali, attivanti la fagocitosi batterica da parte dei leucociti; le o. più importanti sono le immunoglobuline, il complemento e il sistema properdinico. Potere [...] di o. nel sangue, che può variare per diverse cause, sia fisiologiche sia patologiche. Indice opsonico La misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito a quello di un soggetto normale, assunto come campione e fatto uguale all’unità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ma questa esitazione è spesso solo provvisoria perché un complemento di informazioni può per es. condurre a rigettare tutte empirica, ivi 1983; S. Acquaviva, La strategia del gene. Bisogni e sistema sociale, Roma-Bari 1983; M. Ancona, Sociologia. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] lingua questo schema determina l'ordine di X rispetto al complemento per qualsiasi categoria lessicale/funzionale, questo predice che in una con le rappresentazioni, linguistiche e non, delsistema cognitivo centrale.
Alcuni dei risultati principali ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . 1971; G. Pezzoli, Sistema bifase liquido-liquido e modelli geologici, in Atti del XIII Convegno di idraulica e del calcolo predicativo ristretto, dell'algebra, dell'aritmetica, dell'analisi, non senza addurre suggestivi punti di vista a complemento ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] centri di cardiologia e di gastroenterologia, dove rappresentano un complemento all'uso di altre metodiche. Particolare è la posizione tomografia computerizzata è l'aumento della sensibilità delsistema di rivelazione al fattore densità.
Un esempio ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...