GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dello sbocco delle Giudicarie verso Riva; il complesso e potente sistema fortificatorio degli altipiani di Folgaria e Lavarone; il forte di il resto a valori del momento del danno. Alle denunzie dei privati fanno complemento quelle degli enti locali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del parlamento, supremo tribunale del re, e alle sue decisioni legislative, i comuni non partecipavano. Nello stesso tempo, la formulazione di petizioni al parlamento da parte dei comuni, come necessario complemento nuovi sistemidel regime ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] 7 cifre, non ne trasmette 7, ma 3 e cioè il complemento delle cifre occorrenti per arrivare a 10.
Gli organi accessorî. 'ultimo non indispensabile, ma utile per il buon funzionamento delsistema). Le correnti di conversazione tra gli apparecchi A1 e ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di rifrazione e la dispersione variano con la composizione del vetro e con il suo stato fisico. L' muniti di tappo subiscono un complemento di lavorazione in reparto separato; per pareti e coperture, secondo un sistema detto "vetro-cemento", con il ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] po' più forte che nel tipo precedente. L'omero del Gibbone è fra i più lunghi e gracili, ad aspetto di destra e di sinistra (v. osseo, sistema) e il punto più alto della sinfisi pubica ago fa col detto piano. Il complemento di questo valore è l'angolo ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] quella di ě, e, ĭ, i, é le vocali palatali. Questo nuovo sistema ha avuto per punto di partenza la confusione di a e o sopra menzionata, ", è manifesta la tendenza a esprimere il complemento diretto per mezzo del genitivo. La confusione dei due casi è ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] riconosciuta solo in seguito, ed è indice della crisi delsistema. Alle altre fonti legislative devono aggiungersi, in quest'epoca di altro titolo. c) L'indagine storica è complemento utilissimo per una comprensione delle norme e degl'istituti ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] a vela, che qui pertanto si riassumono brevemente, a complemento di quanto si trova esposto alla voce attrezzatura.
Nel vera degli scafi non si ebbe se non dopo l'adozione delsistema dei compensi; quando, cioè, si dovette trovar modo di conciliare ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] lavorazione del rame, dell'oro, dell'argento, della filigrana.
Pesca. - Il pesce, i gamberi, i granchi ecc. sono il complemento dell' Dopo la pace di Vestfalia le cattive conseguenze delsistema monopolistico si rendono già sensibili. Gl'impiegati ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] Timandro, il L. fa del suo sistema, è quello stesso con cui si conclude la Storia del genere umano, secondo la quale per le Opere minori approvate (ivi 1931, voll. 2). A complemento dell'Epistolario, delle cui edizioni s'è già detto, giovano: Lettere ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...