Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] attigui e al dibattito filosofico-psicologico che ne è stato complemento non secondario. Per gli sviluppi interni alle singole discipline applicato per lo più sul piano del comportamento molare di un sistema e basato sull'"atteggiamento intenzionale" ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] volontario. Nelle marine a sistema di reclutamento misto, come l'italiana, il nucleo fondamentale del Corpo reale equipaggi è reclutato fra il personale volontario, mentre i militari di leva ne rappresentano il complemento, per quanto più numeroso ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] si tenta di fissare in un sistema l'etimologia della parola e di e di latino, Gellio, o i grammatici del Corpus del Keil; e una preziosa quanto vasta compilazione ). Il Thesaurus di Roberto Stefano ebbe un complemento ancor più degno, per la media e ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] sovietico fa gran conto del bacino del Vakhsh (Tagikistan), nel quale si sta impiantando un grande sistema irrigatorio (41 mila ha allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene destinati soprattutto alla produzione del latte di cui ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] vivendo oggi le vicissitudini legate alle trasformazioni delsistema produttivo e i problemi connessi già affrontati dall Italia) ha segnato il trionfo della razza Frisona.
Il complemento naturale della stabulazione libera per le vacche da latte è ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] costituzione del cartello. L'andamento del prezzo di un prodotto non può essere riguardato come avulso dall'intero sistema prima che l'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati industriali.
La disciplina ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] relativo. Il secondo è, quindi, un complemento assai notevole del primo, là dove non esistano particolari disposizioni non ha lo stesso significato che ha nel sistema dei mezzi d'impugnativa del processo civile.
Bibl.: Oltre quella citata sotto le ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] bhaktimārga, la via dell'amorosa dedizione alla divinità. Essa è il complemento della via della conoscenza (jñāna-mārga, perché su questa via ci i quali fondono, in un vigoroso sistema, il mondo ideale del misticismo neoplatonico con le dottrine della ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] romanico, e soprattutto oltralpe, ebbe a necessario complemento il colore. Nelle cattedrali gotiche la statuaria era 'architettura etrusca si valse del legno, rivestendolo di terre cotte policrome e mantenendo tale sistema decorativo, che in Grecia ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] la propulsione termoelettrica anche per la navigazione in superficie (sistema Fea). Studî per la propulsione a motore unico, .
Ai sommergibili sono necessario complemento le "navi-appoggio" (mother-ships) per l'alloggio del personale, per la celere ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...