STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] dal cattivo sistema di raccolta di esse.
In parecchie stazioni termali la balneazione è il complemento necessario della minerale e ne proiettano un getto all'altezza della bocca e del naso dell'ammalato: il getto è graduabile e così pure ne ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] stati del continente europeo. Sennonché l'origine di tale ordinamento si fa risalire al sistemadel tesoro presso le sezioni di regia tesoreria provinciale, e istituzione di uffici di tesoro presso le intendenze di finanza, quale logico complemento ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] operante come un complemento di agente. Questa è la via per giungere a una concezione passiva del verbo, come hanno distinta solo nei pronomi; l'ergativo è caratterizzato da -s; il sistema pronominale è assai complesso); β) il Kanāsh; γ) il Manchāṭ ( ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] altri tipi di cellule, una sensibilità e reagibilità delsistema nervoso. Il risultato ottenibile con sieri antibatterici sui germi è subordinato a rapporti quantitativi fra germi, anticorpi, complemento in vivo come in vitro: vi sono cioè rapporti ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] assegni di guerra dal computo del reddito agli effetti dell'imposta complementare.
Caratteristiche anche più spiccate di inglese contempla, oltre a un sistema generale d'indennizzo basato sul criterio citato, un sistema che tiene conto della perdita ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] 'esperienza globale e irriflessa, che il bambino ha del suo mondo, sistemi elementari di nozioni riflesse e di abilità. E ormai, in molti paesi civili, i corsi di complemento (le Fortbildungsschulen tedesche), ossia di prosecuzione dell'istruzione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] dove vige il sistema bicamerale, è costituito da due organi collegiali, prescindendo dalla partecipazione del capo dello stato alla una legge, di cui costituiscono l'integrazione e il complemento: la legge e il regolamento esecutivo formano il ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] , evidenziando la necessità della costituzione di un organico sistema nazionale; a Trieste e a Napoli esse hanno complemento di science centres esistenti; è il caso del Science Playground, aggiunto successivamente al New York Hall of Science del ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] l'impianto dispone anche di uno scaldaacqua di complemento, elettrico o a combustione. Vantaggi economici ed richiesta di calore (d'inverno). Occorrono infatti sistemi di accumulo stagionale del calore che sono fattibili (mediante vasche d'acqua ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] complementi": complemento oggetto, complemento di specificazione, complementosistema di sintagmi occupa un piano autonomo e intermedio fra un sistema di significati e un sistema si può seguire il principio del Ries e del Brugmann. Le restrizioni da ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...