JEVONS, William Stanley
Renzo Fubini
Filosofo ed economista inglese, nato a Liverpool, il 1ª settembre 1835, morto annegato a Galley Hill (Bulverhythe) presso Hastings, il 13 agosto 1882. La sua tempra [...] tra gl'Inglesi e gl'Italiani, vede nel suo sistema un importante complemento, variamente inteso dai diversi studiosi, delsistema di Ricardo (Pantaleoni, A. Marshall, Edgeworth, Young). E del pari controverso entro quali limiti egli abbia precorso le ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] oculare, si può poi tradurre nel sistema metrico, determinando il valore micrometrico delsistema di lenti che si usa, cioè e proprio micrometro, vanno pure sempre considerati come un loro complemento. Citeremo, ad esempio, tra questi: i prismi di ...
Leggi Tutto
NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo")
Ettore Remotti
Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] riproduttivi, mentre persiste l'abito larvale (reali di complemento).
Espressione di neotenia può anche ritenersi, sempre negl e di Urodeli sopra descritti, riferibili a deviazioni delsistema tireo-ipofisario, provocate a loro volta, eventualmente, ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] attorno a Maubeuge così da poter dominare tutto il terreno circostante. A complementodelsistema fortificatorio furono costruite le batterie esterne di Rocq. Salemagne e del villaggio di Louvrais. Fu nuovamente assediata nel 1793 e nel 1814 dal ...
Leggi Tutto
PERGOLA (lat. pergula)
Giovanni PATRONI
Luigi PICCINATO
Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] copertura è composta da un semplice sistema di travi destinato a sorreggere nella esempî più ricchi e più grandiosi dell'architettura del giardino delle grandi ville, possiamo dire che un utile, anzi necessario complemento dell'abitazione, segnando un ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] e una forte ispirazione naturalistica, espressa con un uso del colore in cui dominano spesso i cromatismi forti e con una grande libertà formale nelle sistemazioni esterne e interne a complemento alla residenza.
Nel 1970-72 appaiono le sue prime ...
Leggi Tutto
SUNNAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che significa consuetudine, modo abituale di comportarsi, e che nelle scienze religiose e giuridiche dei musulmani ha i seguenti due sensi tecnici:
1. [...] e un complementodel libro sacro, e dall'altro fosse ritenuta come rivelazione di Dio dal punto di vista del contenuto. grande importanza della sunnah nel sistema musulmano è che ancor oggi, negli stati islamici non del tutto europeizzati, l'atto ...
Leggi Tutto
MĪMĀṂSĀ ("investigazione, indagine, dichiarazione")
Ambrogio Ballini
Ā Uno dei sei sistemi filosofici dell'India (propriamente tre, giacché ciascuno di essi ha il suo complemento in un altro). È con [...] 'esposizione e per l'accennata stretta connessione col Vedānta, che la Mīmāṃsā venisse compresa tra i sistemi filosofici. In 915 capitoli del Mīmāṃsāsūtra di Jaimini, si contiene difatti ogni questione che sia possibile fare intorno al rituale. La ...
Leggi Tutto
NONNE, Max
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato ad Amburgo il 13 gennaio 1861. Laureatosi nel 1884 a Heidelberg, fu poi assistente di W. Erb, di E. Esmarch, di K. Eisenlohr. Si stabilì nel 1889 ad [...] sifilide delsistema nervoso, di cui egli ha indagato la patogenesi, la sintomatologia, l'anatomia patologica, la terapia. Ha istituito un particolare sistema di cura mista (mercuriale e arsenobenzolica) applicabile soprattutto come complemento della ...
Leggi Tutto
EFSF (European Financial Stability Facility)
Ignazio Angeloni
EFSF (European Financial Stability Facility) Veicolo finanziario temporaneo costituito dal Consiglio dell’Unione Europea (➔), con decisione [...] del fondo, è K. Regling, ex direttore generale per gli affari economici e finanziari presso la Commissione europea.
Sistema euro, salvo ratifica da parte degli Stati nazionali. A complementodel sostegno fornito dall’EFSF, la Commissione europea si è ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...