Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Romano) scoperta presso la Farnesina Chigiana, in occasione della sistemazionedel Lungotevere (1878). Manca tuttora, dopo tanti anni, una sconosciuto alle altre civiltà antiche. Tale necessario complemento è la conoscenza, sia pure per elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] secondario alla terrazza della ziqqurrat, aveva come complemento un ben più rilevante palazzo, ugualmente definito di Ur III) indicato nella tavoletta cassita.
La prima sicura sistemazionedel tempio di Inana risalirebbe al livello IX, che data alla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quadrangolare, il cui peso sembra allinearsi su uno dei sistemi islamici allora in uso. Veniva lavorato anche l'avorio di cranio e parti di mascella) costituiva il complemento all'inumazione del personaggio oggetto della cerimonia, il cui scheletro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ciò ha la sua importanza. La composizione è l'arte di sistemare in modo decorativo i diversi elementi di cui la pittura dispone per alla concezione del Bauhaus.
L'azione degli artisti del Blaue Reiter si può considerare complementare a quella della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] crescenti dei cittadini e assieme rafforzava la capacità delsistema collettivo di distribuzione dell'acqua, a complementodel fitto sistema dei pozzi privati. Bisogna attendere i primi decenni del XV secolo perché una politica analoga sia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , Plinio il Vecchio e Vitruvio sono perciò indispensabile complemento per le ricerche archeologiche sull'Italia antica e Pausania per il numero 5) e alcuni elementi delsistema calendariale mesoamericano, che combinava un calendario divinatorio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] costruite all'interno della cinta muraria, sia di complemento al complesso religioso: i propilei bubastidi, la vano interno separato dall'ambiente esterno. Questo sistema fu portato a compimento dai costruttori del T. di Pārvatī, nel quale il muro ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] all'inizio del V sec. sarà sistemata con fondo ghiaiato e fogne laterali senza mutare tracciato. Fulcro del «quartiere» del capitello dorico). Nella stessa epoca il toro comincia a essere abbinato a quello che diverrà il suo inseparabile complemento ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] capo: il piccolo o piccolissimo "investimento", complementare alla terra, della famiglia di modeste condizioni). Gallo, Persistenze carraresi: la gastaldia di Oriago e il sistema difensivo a nord del fiume Brenta, in AA.VV., Padua sidus preclarum. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] aspetti strutturali
di Stefano Gizzi
Permanenze e discontinuità delsistema classico nell'alto medioevo
Uno dei principali problemi la scultura doveva apparire soprattutto come un indispensabile complemento; inoltre l'adozione di un nuovo taglio ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...