Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'indispensabile premessa e l'altrettanto indispensabile complemento integrativo e costitutivo di un discorso di via via registrate si sono profilate e proiettate all'interno delsistema generale europeo di metodologia delle fonti. Né va sottovalutato ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] decapitazione o impiccagione; frequentemente adottato era anche il sistema di "descopar" il condannato, di ucciderlo cioè a complemento dell'eleganza femminile, irrinunciabile per tutte le signore veneziane al passo con la moda.
La reazione del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] fu affacciata, dovette contestualmente ricevere il complemento, sentito indispensabile, della teorizzazione parallela circa la Lega trovava la sua eco maggiore nella crisi profonda delsistema politico-economico-sociale, che nell'Italia tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] cerimonie ufficiali e le cacce reali, e risultano complemento indissolubile all'architettura monumentale dell'età neo-assira.
L in senso longitudinale degli edifici. Il sistema di sostegno e scarico del peso del tetto è anch'esso basato sugli stessi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Vincenzo di Antonio e Marino Grimani si accordano per la sistemazionedel monumento sulla facciata della chiesa della Vigna: Marino assegna stallo, che, dal 1556, aveva impedito il complemento della Libreria. In esso, le Procuratie nuove vengono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] prima che la pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemidel mondo compromettesse per del Seicento da Federico Cesi, ma una sorta di istituzione onorifica, che collaborava con l'università fino a diventarne un'emanazione o un complemento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] luogo per la maggior parte all'interno di un sistema preesistente. Sino alla fine del XVI sec., con l'importante eccezione di Paracelso anatomia umana senza un congruo apparato iconografico a complemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] più grandi e famose biblioteche del tempo, era un complemento indispensabile per le scuole del Rab῾-i Rašīdī. Secondo 'utilità di alcuni dei suoi strumenti, decise di riprodurre il sistema di osservazione che aveva visto a Marāġa. Al-Kāšī osserva con ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] soltanto per la sua relazione funzionale con le altre parti delsistema generale.
3. Armature in acciaio
Ogni struttura, o assolvere contemporaneamente le due funzioni, strutturale e complementare.
Per questo tipo di costruzioni la prefabbricazione ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] d'Islam.
Cotone e sete costituiscono un carico complementare per le galere e articoli di riesportazione per le commercio con i Saraceni. Creta è la chiave di volta delsistema veneziano: scali indispensabili per le mude di Cipro e in seguito ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...