L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1979.
P. Poccetti, Nuovi documenti epigrafici italici a complementodel manuale di E. Vetter, Pisa 1979.
M. imperiale, Torino 1990, pp. 7- 16, 267-84.
U. Laffi, Il sistema di alleanze italico, ibid., pp. 285-304.
La romanisation du Samnium aux IIe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] interno pone al centro della sua speculazione la condizione del qi all'interno delsistema dei mai o 'vasi' e degli organi interni nel storie ufficiali e pertanto rappresenta un utile complemento alla nostra conoscenza della medicina di quell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] sorretto da colonnine a lato del passaggio, sistema in sé perfettamente compiuto. Del resto l'architettura romano-italica sobrio, nel quale compare anche il frontone, tradizionale complemento della facciata della porta urbica appunto, ma non privo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] anno, e nel manifesto del maggio 1913, Distruzione della sintassi, seguito anch'esso da un complemento, Dopo il verso libero le dei suoni e appaiono affascinati soprattutto dal complicato sistema consonantico del russo. L'importanza dello zaum′ per ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] fine di evitare ingenti sperperi. La razionalizzazione delsistema assistenziale secondo le direttive italiane, dopo solo 4.983 erano stati ospedalizzati. Nel 1899, a complemento dell’assistenza medica sul territorio e sempre motivata dal bisogno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Gambi, che nel corso di una ricerca sull’origine delsistema regionale italiano è stato colpito da tali caratteristiche di ’ su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. Come è scritto nell’introduzione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] a sottrarre ricchezza mobile al potenziale impiego mercantile).
A complemento di questo quadro va sottolineata la cura usata da (71).
Per quanto riguarda il profilo sociale delsistema di prelievo, la carenza di dati quantitativi invita ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tutte le parrocchie il complementodel tempio»61.
Il cambiamento da ‘sala del cinema parrocchiale’ a ‘sala don Emilio Cordero, prima produzione spettacolare a colori (con sistema Anscolor).
52 Giovanni XXIII, Istituzione della Filmoteca vaticana, 16 ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a un certo periodo) non sui princìpi generali delsistema (repubblica, consigli elettivi, libertà, un determinato di indipendenza di giudizio che Cosimo concedeva come accorto complemento alla sua strategia di controllo della cultura.
Significativi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sole. Negli edifici costruiti con questi materiali un complemento importante è costituito dal legno, che può essere del Corano, i detti del Profeta, la grammatica in quanto lingua del libro rivelato. Non si hanno notizie precise sul sistema ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...