Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] diviene allora extrabasso.
Forme finite e infinite del verbo
Il sistema derivazionale descritto sopra riguarda basi verbali a cui (vyākaraṇa), della quale afferma che il nirukta è il complemento, pur perseguendo un proprio fine. Come si può constatare ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Del quale il ceto ecclesiastico, nella molteplicità delle sue articolazioni interne e dei ruoli svolti dai suoi componenti, era, più che complemento pp. 63-68.
18. La configurazione delsistema istituzionale è descritta da Roberto Cessi, Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] mentre il secondo, quello del mese giuliano chiamato hṙomadir, contiene il sistema gerosolimitano dei lezionari anteriori all inserita nel mese di maggio, certamente per fare da complemento alla festa di Costantino. Per di più, allorché dalle ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] volte superiore. Generalmente come principali voci tra queste importazioni vengono considerate le spezie, indispensabile complementodelsistema alimentare antico, e la seta cinese, altro bene di lusso estremamente ricercato: la riconsiderazione ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] influenze e di sposarne le tendenze. In altri Paesi o in altri sistemi teatrali non ci si mostra altrettanto avidi verso le scuole e i ‒ di autore, regista, scenografo.
Un complemento o un corollario del teatro d’attore è l’accentuata singolarità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] . Il loro obiettivo essenziale era la riforma delsistema politico inglese, sulla base di una più del popolo a governarsi da sé. "L'estensione democratica dei principî liberali - ha affermato ancora De Ruggiero - ha avuto il suo pratico complemento ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] avv. ‘soltanto, ancora’ (sett.), il cosiddetto complemento oggetto personale con prep. a (centro-merid.), paisà trovano per lo più spazio. Così per es. si segnalano le realizzazioni delsistema eptavocalico (e non pentavocalico), cioè con /e/ ~ /ɛ/ e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] in modo sistematico fu Bacone, che la considerava il complemento naturale al De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, nonostante al cristallino, che rappresenta 'ciò a vantaggio del quale' è concepito l'intero sistema oculare, le cui varie parti servono a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di continuità con una tradizione che riconduce al complemento decorativo del battistero Neoniano a Ravenna.Per gli s. in tre zone sovrapposte, l'alta cupola, costituita da un sistema ridondante di piccole cupole e trombe a muqarnas (Sourdel, Spuler, ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fornivano ai circoli un complemento (non però un messe in campo. Si immaginò un sistema a cerchi concentrici, al centro dei 1915, 5, p. 140.
16 Una importante raccolta di documenti pubblici del pontificato di Pio XI sull’Ac è A.M. Cavagna, Pio XI ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...