Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] sono poi le fonti epigrafiche. Esse fanno spesso da complemento fondamentale alle notizie ricavate dalle altre fonti o dagli giorno’ con i risultati del periodo successivo a opera del gruppo Sitar (Sistema informativo territoriale archeologico di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la messa a punto di uno schema teorico unico delsistema scolastico un'operazione ardua e forse impossibile. Questa La ragione di questo fatto è che l'istruzione è complementare alla tecnologia avanzata e al cambiamento tecnologico. Quando la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di sostanze capillaroe venulo-attive, sia per la mediazione delsistema nervoso. Ma la vasodilatazione, l'essudazione, la leucocitosi in questo campo: la sola dimostrazione di globuline e complemento umani nei luoghi di lesione (per es. in quelli ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che, secondo il Walker, costituisce "un necessario complemento dei principî generali" della Regula monachorum. La laici come degli ecclesiastici, con l'introduzione in Francia delsistema della penitenza celtica e delle sue basi testuali. Il ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico delsistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] variabilità interna: si veda il complesso sistema di localizzazioni del Vocabolario siciliano (VS, 1968) fondato fisici del supporto ‘carta’, può consistere nel far convogliare etnotesti e informazioni di altro genere in un volume di complemento alle ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] della t. di avvio. D'altra parte, tutta la sistemazione veniva sottesa all'emblematico numero 3: tre i versi , in cui il verso finisce con una preposizione che ha il complemento all'inizio del seguente: fuggendo corre verso / lo cor, che 'l chiama; ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] o almeno per «la parte più lusinghiera del sansimonismo», convinto che «esso è il complementodel cristianesimo ben inteso, o lo sviluppo in prima persona: poiché nessuno aveva elaborato un sistema»42. Piastrelli cerca ancora degli spazi di riforma ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] questo senso si può affermare che i caratteri originari delsistema universitario presero forma proprio nel biennio 1859-61. carattere di integrazione e complemento, con le abilitazioni concesse per quelle che nel lessico del tempo erano dette le ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la seconda volta all’Europa l’efficienza delsistema militare prussiano, in Italia non consente del 1873, di una milizia mobile come parte integrante dell’esercito, dotata sulla carta di una forza di poco inferiore a questo e di quadri di complemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] momento rappresentate da sistemi costruttivi costituiti dall’impiego di materiali la cui posizione e forma nel contesto del telaio architettonico corrispondeva, semanticamente, a uno specifico ruolo, strutturale o di complemento. In particolare, all ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...