PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] alla facciata. La sistemazione di Laon fu ripresa a Chartres, nei transetti sud e nord, a complemento dei triplici portali. ), si tratta di una creazione relativamente tarda: l'attuale sistemazionedel piano terreno non è anteriore al 1260.A Reims la ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione illuminata del potere che il sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento .G. Archi, Indirizzi e problemi delsistema contrattuale nella legislazione da Costantino a ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] del trasferimento molecolare diretto, e dall’altra di ciò che conosciamo oggi sotto il nome di racconto di vita, inizialmente concepito come un semplice complemento decretato il trionfo del descrittivo sul narrativo adottando a sistema la commoratio, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ne hanno tracce precedenti), computate secondo l'antico sistema latino, ciascuna con l'ufficio corrispondente.
Nell'orario 20.
A complemento di questi capitoli dell'Opus Dei si possono aggiungere anche alcuni paragrafi del 38 e del 47 capitolo: ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] garantire la coerenza della sua azione. Pertanto, il complementodel titolo immediatamente introdotto «e che nessuno osi avversarla forme di adesione alle divinità tradizionali. Si precisa il sistema che priva chi praticava quei culti di tutte le ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] del patto sta nel passaggio a una situazione di concorrenza generalizzata, ecco che una teoria della concorrenza fra pochi è il necessario complemento x*₂, si possono calcolare come soluzione di un sistema di due equazioni a due incognite.
La presenza ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] percorso storico. Nell'area del Pacifico il punto di partenza, il grado zero delsistema, è rappresentato dalle società la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complemento di quella di 'civiltà', come il rovescio dell' ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] , quelle disposizioni ormai indicavano non un ripotenziamento delsistema delle scuole ecclesiastiche ma piuttosto (almeno per sociale, trovandovi piuttosto un utile e quasi naturale complemento al loro ordinario operare. In breve: meglio l ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] Information and Communication Technol-ogy) è stata complementare alle continue innovazioni finanziarie di prodotto. gli interventi statali ad hoc, volti a evitare fallimenti sistemicidel settore bancario, non sono bastati ad attenuare la crisi ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] oppose al ripristino quale complemento dell’intervento di restauro. Le leggi del 1939 lo sanciscono senza specificarne di significato e di un diverso rapporto con la sistemazione urbana e territoriale del 21° secolo.
In Italia la città era un luogo ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...