Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] tutte le società storiche, non sembra però inesatto sostenere, a complemento di quanto s'è detto, che esso è - in paesi che si propongono importanti riforme, come l'espansione delsistema scolastico e sanitario pubblico. Nel secondo ambito, basti ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] della forma di gerarchia e dei personaggi che la rappresentano, delsistema nel suo complesso; quindi alla formazione di una teoria; e
16. La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima deve ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Uniti e Canada, intorno al 30% nell’Unione Europea (circa il 14% del quale in Italia) e il 15% tra Giappone e Australia. Tuttavia i maggiori al decollo della previdenza complementare.
Secondo alcuni critici, i sistemi di silenzio-assenso presentano ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , di razionalizzazione totale, intellettuale e funzionale, della concezione del mondo e delsistema di vita" (v. Weber, 1920-1921; tr. che si caratterizzano come semplici funzionari. Il complemento ideale di questa struttura statuale è la forma ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di Feng Sufu attesta che gli Yan Settentrionali avevano adottato il sistema di sigilli usato dalla dinastia Han. Cinque oggetti di vetro di a complemento dell'allevamento e della caccia. Il rinvenimento, infine, di 12 sepolture riferibili all'età del ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] al soggetto di un enunciato mentre il termine 'me' al complemento oggetto. Sarebbe tuttavia errato pensare al me come a ciò che tra gradi di libertà dell'azione individuale e coesione delsistema sociale. Durkheim, osservando per primo che l'aumento ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] oggetti fittili quella policromia che era considerata necessario complemento e l'ultima rifinitura di ogni opera 53; E. Stefani, Veio: Tempio detto di Apollo, Esplorazione e sistemazionedel santuario, in Not. Scavi, VII, 1953; M. Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] socioculturale rappresenta così un complemento sinergico rispetto alla concezione durkheimiana del tempo come istituzione di di un gran numero o dalla totalità dei membri di tale sistema. Essi si possono definire anche come i blocchi di tempo che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] concepibile in parte come alternativa, in parte come complemento alle politiche macroeconomiche, non di rado praticate in
In realtà lo studio dell'impresa interferisce con quello delsistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] analizzare cosa essa rappresenti per il ridefinirsi delsistema dell’arte, l’allargamento del suo mercato e, in definitiva, della quasi sinonimi, e visual design; oppure con un complemento di specificazione: car design, furniture design e così ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...