MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] di confermare che la Lettera famigliare appartiene allo stesso sistema di pensiero. Per motivi non chiari l'operetta restò recite del Lucio Commodo ebbero il singolare complemento di due intermezzi, Spago e Filetta, che rappresentano nell'opera del M ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il servizio di prima nomina come sottotenente di complemento presso il 42° reggimento di fanteria dal 15 sistemazionedel confine orientale, il separatismo siciliano, gli innumerevoli casi di disordine sociale sparsi per la penisola. Il presidente del ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] affiancò studi di elettrofisiopatologia delsistema nervoso, pubblicando lavori sulla complemento, fino al giugno 1942 prestò servizio presso l’ospedale militare del Celio di Roma, affiancando come neurologo Angelo Chiasserini, direttore del ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e Cassino. sul 'punto unico' di contingenza). Caduto il sistema di cambi fissi progettato trent’anni prima a Bretton ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] "il merito di avere, malgrado gli innumerevoli errori del suo sistema, intravisto una correzione vitalistica o dinamica che dir si in sostanza, un quadro siffatto era un utile complemento alla formazione dello specialista, e lo sarebbe ancora, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] estere, fino all’iperinflazione del 1922-23 e al collasso finale delsistema monetario. Causa fondamentale ne La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico della teoria quantitativa della moneta: la teoria della ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] del 1940.
Dopo aver assolto agli obblighi di leva, fu congedato il 24 aprile 1941 con l’obbligo di frequentare il corso allievi ufficiali di complemento pedagogica e riconfigurato con la nascita delSistema nazionale di valutazione nel 2011. In ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] tante idee storte e ritornare ad una educazione consona all'unico sistema di guerra che possa dare la vittoria". In queste parole e di tutte le forze vive del paese, a cominciare dagli ufficiali di complemento. Queste posizioni furono coerentemente ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] quasi in un sistema biologico interpretato senso, la demografia appare un necessario complemento della statistica.
Per il C. la G. Mortara, Milano 1937: ivi elenco completo degli scritti del Coletti.
Fonti e Bibl.: A. Garino Canina, Introduz. agli ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] Era infatti conforme ai principi del D. rifuggire accuratamente da qualunque sistema che lo costringesse in un orizzonte , partecipò alle ultime fasi del conflitto mondiale come sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò Maria De Palma ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...