RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] centri di cardiologia e di gastroenterologia, dove rappresentano un complemento all'uso di altre metodiche. Particolare è la posizione tomografia computerizzata è l'aumento della sensibilità delsistema di rivelazione al fattore densità.
Un esempio ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] a un'area limitata del campo visivo (di solito entro il parallelo di 25-30°) e che è un utile complemento della perimetria cinetica. ricettori alfa e beta adrenergici.
Un particolare sistema per consentire una cessione prolungata di medicamenti all ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] , profondamente impressionato dell'enorme importanza fisiologica delsistema reticolo-endoteliale, i cui confini sono da su vasta scala, ne preconizzano l'impiego sistematico, a complemento delle cure chirurgiche, Roentgen- e Radium-terapiche, per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] luogo per la maggior parte all'interno di un sistema preesistente. Sino alla fine del XVI sec., con l'importante eccezione di Paracelso anatomia umana senza un congruo apparato iconografico a complemento delle descrizioni testuali; un'eccezione è il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] interno pone al centro della sua speculazione la condizione del qi all'interno delsistema dei mai o 'vasi' e degli organi interni nel storie ufficiali e pertanto rappresenta un utile complemento alla nostra conoscenza della medicina di quell'epoca ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di sostanze capillaroe venulo-attive, sia per la mediazione delsistema nervoso. Ma la vasodilatazione, l'essudazione, la leucocitosi in questo campo: la sola dimostrazione di globuline e complemento umani nei luoghi di lesione (per es. in quelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] gli animali, del modo di riproduzione, secondo il sistema di classificazione del basso Yangzi. Altre due opere sono dedicate alla descrizione di pesci poco noti: Elogio illustrato dei pesci poco comuni (Yi yu tu zan), di Yang Shen, e Complemento ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] , ma il suo uso è generalmente limitato e complementare alle altre metodiche di indagine. Milza e linfonodi La di un rene funzionalmente escluso o a esami di dettaglio delsistema calicopielico. La fase terminale di un esame urografico è costituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] quel ruolo di indispensabile complemento della parola indicato da articolate al testo attraverso un complesso sistema di rinvii e legende – consentono Avalos (1540-41) di Tiziano (oggi al Museo del Prado di Madrid). Tutto questo, tra piante e rovine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ben presto raggiunse tale entità sul piano morfologico e funzionale, da imporsi come complemento necessario delsistema vascolare sanguifero.
Alla vigilia della comparsa del De motu cordis di Harvey, la ricerca anatomica, avvalendosi in larga misura ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...