La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] compiuti confronti con altri sistemi di conoscenza, di altre epoche o di altre parti del mondo. Grazie all'esplosione titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî. In medicina l' ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] duplice affermazione nelle guerre del 1866 e del 1870, il sistema prussiano di arruolamento del 1925 diminuì le unità di mobilitazione e aumentò le esenzioni; divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] conosciuti (o non ricordati) dalle fonti antiche. Un complemento analogo viene fornito dai nomi di luogo citati dalle i celti
Prima delle sistemazioni tipologiche e cronologiche risalenti alla prima metà del XIX secolo (il sistema delle tre età di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...]
L'istruzione privata degli Han si sviluppò sul modello delsistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) pian), la Scrittura dei caratteri (Xunzuan pian), il Complemento alla 'Scrittura dei caratteri' (Pangxi pian) e altri ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] dell'introduzione nelle elezioni politiche delsistema proporzionale con scrutinio di lista.
Il nome del G. è legato soprattutto sia da ufficiali di carriera sia da ufficiali di complemento in 40 divisioni, avrebbero formato l'esercito di guerra ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] scorcio degli anni Trenta e gli inizi degli anni Quaranta del Duecento. Sono i mesi cruciali successivi alla scomunica di Federico complesso ma ordinato sistema di informazioni e rinvii che costituiva il necessario complemento delle registrazioni e ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del Paese e complemento nella sua marina mercantile. L’evoluzione vascelli presto raggiunsero la grandezza massima compatibile con il sistema di costruzione; ma nel grande periodo della vela, dal ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] complemento di fanteria, nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del in cui lo Stato, proprio in virtù delsistema democratico maggioritario, effettuò una scelta di campo ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] importante lavoro editoriale Il vademecum dell'allievo ufficiale di complemento (Roma 1908). Questo testo fu ristampato in oltre del palazzo S. Giorgio in Genova il 29 aprile 1923, Genova 1923; Prefazione a A. Ghelli, Napoleone. L'uomo, il sistema ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] ufficiale di complemento, guadagnandosi una croce al merito, e si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Pisa il 28 alla chiusura delle sofferte eredità politiche del conflitto e alla sistemazione dei rapporti economico-finanziari fra i due ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...