Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] preferendo forme diacronicamente precedenti.
Nel sistema dei pronomi la distinzione di caso del sonetto dantesco riportato nel § 2 mostra un ordine delle parole che non sarebbe usuale in italiano moderno (Benincà 1994: capp. 7-10), con il complemento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] x+1, è un n. naturale; (c) non esiste un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. adimensionate che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 a. ◆ [MCQ] dei n. razionali per complemento, ossia considerando anche i limiti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero nuovi sistemi di navigazione, che ne aumentarono la celerità e la sicurezza, si se trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-o. prende il nome di spazio-oggetti delsistema, in contrapposizione a spazio- dell’azione costituisce il complemento diretto del verbo, ossia il complemento oggetto. Nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] in moto, il prodotto della massa m del punto e della sua velocità, per un sistema materiale, il risultante delle q. di moto (nautae) o con una consonante (făctōs).
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione di determinare persone ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] vivendo oggi le vicissitudini legate alle trasformazioni delsistema produttivo e i problemi connessi già affrontati dall Italia) ha segnato il trionfo della razza Frisona.
Il complemento naturale della stabulazione libera per le vacche da latte è ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] l'indispensabile premessa e l'altrettanto indispensabile complemento integrativo e costitutivo di un discorso di via via registrate si sono profilate e proiettate all'interno delsistema generale europeo di metodologia delle fonti. Né va sottovalutato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] più grandi e famose biblioteche del tempo, era un complemento indispensabile per le scuole del Rab῾-i Rašīdī. Secondo 'utilità di alcuni dei suoi strumenti, decise di riprodurre il sistema di osservazione che aveva visto a Marāġa. Al-Kāšī osserva con ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] tutte le parrocchie il complementodel tempio»61.
Il cambiamento da ‘sala del cinema parrocchiale’ a ‘sala don Emilio Cordero, prima produzione spettacolare a colori (con sistema Anscolor).
52 Giovanni XXIII, Istituzione della Filmoteca vaticana, 16 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fornivano ai circoli un complemento (non però un messe in campo. Si immaginò un sistema a cerchi concentrici, al centro dei 1915, 5, p. 140.
16 Una importante raccolta di documenti pubblici del pontificato di Pio XI sull’Ac è A.M. Cavagna, Pio XI ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...