MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sull'abaco in una maniera che rivela una prima influenza delsistema di numerazione indiano che (secondo una tradizione peraltro un a studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte essenziale, dell'istruzione classica. ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) e il complemento (tutto il resto). Una frase semplice ricorrenti, cioè sono sottoposte a frequenti reimpieghi nel sistema delle lingue stesse. Questo fenomeno è evidente al ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] biologici, incluso tra questi (non del tutto propriamente) quel complemento biologico che è il partner eterosessuale, in certe situazioni, a uno dei tanti noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il moralismo degli anni venti produsse come necessario complemento una sorta di tartufismo internazionale che rendeva da cui potevano derivare conseguenze pericolose per la stabilità delsistema sovietico. Sul piano militare, intanto, i Sovietici ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] nella sua fase iniziale, il sistema capitalistico coesisteva con forti residui delsistema feudale - dalle corti ai monasteri del lavoro - tesa a nobilitare anche le attività più faticose, sporche e abbrutenti - si sviluppa in Europa, come complemento ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] esami con tMRI e PET sulla produzione del linguaggio, un complemento alle scoperte di Dronkers sui deficit nella alcuni aspetti della grammatica possono essere appresi per mezzo di un sistema di questo genere e quindi (forse) dai bambini. Per esempio ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] lievitiamo, tuona tuonò. Nella morfologia è in atto una semplificazione delsistema dei pronomi personali di terza, con ampliamento dei valori di gli, valido per il complemento indiretto singolare maschile e femminile e per il plurale ambigenere ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ), l'Europa del XVIII e del XIX secolo aveva adottato la patata solo come un complemento e non come un sostituto del pane; allo invita a concentrare l'attenzione sui due poli di questo sistema: da un lato i paesi più industrializzati, dall'altro ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] del 1672), è Cultur, poi nella grafia Kultur: esso si trova, accompagnato da un complemento di specificazione, sin dalla fine del avrà larga eco, e troverà anzi una più precisa sistemazione teorica nell'opera di Oswald Spengler.
Civiltà di massa e ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complemento di questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio delsistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...