Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] valore degli sport, la presenza degli spettatori ne è un complemento essenziale" (Lasch 1995, p. 85).
Se il confronto o un contesto definito e non cruciale per l'integrità delsistema sociale, rappresenterebbero un costo ragionevole e sopportabile. ' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] gli animali, del modo di riproduzione, secondo il sistema di classificazione del basso Yangzi. Altre due opere sono dedicate alla descrizione di pesci poco noti: Elogio illustrato dei pesci poco comuni (Yi yu tu zan), di Yang Shen, e Complemento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...]
L'istruzione privata degli Han si sviluppò sul modello delsistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) pian), la Scrittura dei caratteri (Xunzuan pian), il Complemento alla 'Scrittura dei caratteri' (Pangxi pian) e altri ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] gli Aborigeni del deserto centrale sia la caccia e che la raccolta costituisca invece un complemento secondario. Gli lancia-mazza e non conosce mezzi di trasporto né sistemi di conservazione del cibo, sono i principali fattori che determinano il ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] una vera e propria memoria estesa, a complemento e integrazione di quella fisiologica. Ogni riflessione dunque consentire una comprensione del profondo di chi le ha create. È stato per esempio sviluppato un sistema diagnostico che utilizza varie ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] approfondito le modalità della scelta del partner, enunciandone due principali: la scelta per complemento e quella per contrasto ( mediare, tollerare la propria e l'altrui ostilità. È un sistema difensivo messo in atto da entrambi per tenere a bada le ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] lato PZs è il complemento della latitudine stimata φs, il lato PA è il complemento della declinazione δ del-l'astro (data della posizione si avvale di dati forniti da più sistemi di misurazione e di rilevazione, analizzati e confrontati da ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] dall'astro al polo celeste più vicino, pari al complemento della declinazione del-l'astro. ◆ [ALG] Equazione p.: l'equazione , da un corpo in rotazione non perfettamente rigido: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] dell'angolo AOB. ◆ [OTT] D. coniugate: per un sistema ottico, le distanze relative a coppie di punti coniugati dai relativi la d. angolare di un astro dallo zenit del luogo, pari al complemento dell'altezza sull'orizzonte e perciò detta anche ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] zenit Z del luogo, per lati l'arco di cerchio meridiano PZ, (π/2)-φ, pari al complemento della latitudine geografica φ del luogo, l quest'ultimo variabile a seconda delsistema di numerazione; per es., nel numero delsistema decimale 38.2 il valore ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...