DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non 1982, p. 1614); alla vena più morbida e favolistica di Oddone, della provincia di Cuneo, II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 402-407; G. Romano, Il sistemadelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industrie.
Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti , pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le della stessa indipendenza nazionale. L’illuminismo assunse una vena marcatamente ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] una ulteriore successiva riduzione che ha portato il dato sotto i 55. vena vitale e fantasiosa sulla tradizione palladiana (S. Maria delladelle nazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazionedell ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] sistemato il proskènion, pedana lignea destinata agli attori, due con Eschilo e tre con Sofocle, che vi accedevano dalle tre porte aperte sulla facciata della la vena satirica, frizzante e schiettamente comica, con scene recitate sui banchi delle ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] delle virtù nell'Etica Nicomachea), considera il bene come il "fine" (τέλος) supremo. Nel secondo periodo, A. porta del cielo A. riprende il sistemadelle sfere omocentriche di Eudosso, modificato Alcuni episodi rivelano una vena d'innocente umorismo, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cui quattro internazionali, e costituisce il sistema più articolato. I porti marittimi principali sono San Pietroburgo sul , trova la sua vena migliore in un genere molto popolare tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento: la favola. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] subì una trasformazione radicale e profonda. Al gigantismo magniloquente delle opere ispirate ai modelli sovietici, come la sistemazionedella piazza Tiananmen («Portadella Pace Celeste»), si aggiunse il verticalismo di costruzioni spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] gruppi di foche. I sistemi montuosi ospitano diverse specie endemiche compì l’opera di Ciro, e portò l’Impero persiano all’apogeo della potenza. Il regno di Dario vena innovatrice dai toni satirici, che si esaurì tuttavia rapidamente a causa della ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] culturale ampiamente influenzata dal sistemadell’industria editoriale. Dal canto casi, e si considerano a sé la felice vena storica di R. Loy, la fedeltà a 2005) e S. Tamaro (da Va’ dove ti porta il cuore, 1994, caso editoriale degli anni 1990, ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] loro, confluiscono in una vena o in un’arteria; coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane delleporte. I casi più semplici sono quelli delle r. a una sola porta (coincidenti con i bipoli) e delle r. due porte ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...