Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori principali: le Alpi Albanesi, orientate in direzione SO-NE, dal Lago di Scutari alla piana della serbi della Rascia. La battaglia di Kosovo (1389) portò in una sottile vena d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] più di 1500 km in latitudine, porta, soprattutto in inverno, a differenze delle aziende statali e drastici tagli al sistemadell’isolamento e della solitudine. Dopo il 1945 si impone una notevole schiera di narratori: D. Davin, scrittore dalla vena ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] la sua velocità orbitale e di conseguenza si porta su un’orbita più lontana dalla Terra. piccolo calibro anziché una sola vena più grande.
In patologia, sistema consente rilevazioni della posizione con la precisione di alcune decine di metri, e della ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] disco orizzontale rotante, sistemato sul fondo dello scafo, che porta alla periferia varie sistemata all’interno di un condotto (mantello) di diametro circa uguale a quello dell’elica, che ha lo scopo di modificare la vena affluente e defluente dell ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] dell’a. che si riuniscono nell’ a. dorsale percorsa da sangue misto; nei Rettili l’arco destro porta duodeno e con la vena cava inferiore. Rami collaterali dell’a. sono: le arterie secondarie a lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e la ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] complicato sistemadelle camerette ciliate o delle ramificazioni della cavità sindrome più o meno grave, che può anche portare alla morte.
Le sostanze proteiche del plasma sono sangue con un ago dalla vena, immetterlo in un recipiente generalmente ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] un ramo efferente si scarica nella vena cardinale posteriore (fig. 1). assai importante nella patologia chirurgica del sistema urinario e occorre sapere che, L'idronefrosi, a lungo andare, porta alla distruzione dell'organo e generalmente s'infetta, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] In casi patologici (meningite, tumori, stasi nella vena cava superiore, ecc.) la secrezione del liquido sistema autonomo toracico. Le fibre che procedono con i nervi spinali portano soprattutto stimoli che provengono dagli elementi vegetativi della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Teatro Carlo Felice, il Palazzo dell'Accademia, ecc., la sistemazionedell'Acquasola e il primitivo progetto del Camposanto.
La stazione di Porta Principe è del 1853; della seconda metà del secolo sono i palazzi della piazza Acquaverde e il grandioso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delle economie occidentali, che certo non portava argomenti a vantaggio del sistema di mercato. L'aumento della potenza economica dello A. Kadyri (r894-1939), scrittore e pubblicista di vena satirica; Ajbek (pseud. di M. Tusmuchamedov, 1904-1968 ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...